Spazi gratis per artisti in villa Valetudine

CAMINO AL TAGLIAMENTO

Una villa della fine degli anni Quaranta, con un grande parco fronte via Ermes di Colloredo, al numero 25, promette “valetudine”, o stare bene, come scriveva Dante Alighieri nel suo Convivio.

Si chiama infatti Valetudine la villa che fu dimora di Pietro e Pasqua Zanin, o meglio Grior. Acquistata dagli olandesi – friulani di adozione – Ad Smets e Siaak Verweij, meglio conosciuti come Adriano e Giacomo, villa Valetudine, pur residenza privata, è vocata a diventare anche un luogo in cui si coltiva l’arte.

Gli ampi spazi espositivi annessi alla villa sono a disposizione gratuita di pittori, scultori, musicisti, poeti, scrittori.

Spazi ideali per ospitare mostre, presentazioni e concerti, al chiuso e all’aperto, dando la possibilità di realizzare così svariati progetti culturali.

Il primo artista a esporre è l’udinese Marino Salvador con numerose opere pittoriche dall’astratto al figurativo, scultoree e grafiche dal titolo “Festival del colore”.

La mostra è visitabile, in forma gratuita, su appuntamento ogni giorno, massimo quattro persone alla volta munite naturalmente di mascherina.

Per informazioni è possibile telefonare al numero 351 8135454 o scrivere una e-mail a info@valetudine.nl. —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto