Spazio alla pet therapy e anche a un’oasi felina: così il canile di Tolmezzo si rinnova

TOLMEZZO. Sono previsti interventi per 150mila euro sul canile comprensoriale, opere di manutenzione e ristrutturazione per la funzionalità della struttura. Che ospita di media una quindicina di cani, è di proprietà della Comunità di montagna della Carnia, si trova nella zona industriale sud di Tolmezzo e fornisce servizio a una quarantina di Comuni dell’Alto Friuli.

Con fondi propri l’ente ha già il progetto per trasformare l’ingresso, l’area di aggregazione e di sgambamento in un luogo aperto al pubblico, ben visibile e riconoscibile dalla strada, così da invogliare le persone a raggiungerlo. Il canile, insomma, diventerà uno spazio non soltanto di accoglienza degli animali, ma anche fulcro di attività di sensibilizzazione ed educazione al corretto rapporto tra uomo e animale. Un luogo che potrebbe anche ospitare progetti di pet therapy.

Con il finanziamento regionale di 150 mila euro saranno realizzate anche altre opere. L’ambulatorio e ufficio saranno tinteggiati e dotati di servizi igienici e spogliatoio, si sostituiranno i serramenti, mentre magazzino e spazi per la preparazione cibi saranno demoliti e sostituiti da due prefabbricati. Nell’ambulatorio sarà creato anche uno spazio infermeria/ricovero degli animali debilitati.

Nel reparto contumaciale, per impedire contatti tra i cani, saranno rimossi i divisori in rete e sostituiti da lastre di vetro stratificato di sicurezza, pavimenti e pareti saranno rivestiti di nuovi materiali lavabili e disinfettabili. I lavori interesseranno anche i 12 box di ricovero e custodia cani e il reparto contumaciale gatti. Sarà inoltre recintata un’area di circa 195 metri quadrati da adibire a oasi felina. In un secondo momento, con fondi della Comunità di montagna (che potrebbe attingere anche da un lascito testamentario) sarà riqualificato l’ingresso e creato un nuovo spazio per l’incontro tra animali e persone. Le recinzioni, poi, saranno in acciaio e legno e consentiranno un diretto rapporto visivo tra la strada e il canile. Sarà inoltre ampliata, da 167 a 250 metri quadrati, l’area per lo sgambamento dei cani e la socializzazione con le persone.


 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto