Spesa, farmaci e giornali gratuitamente a domicilio E’ il servizio “Udineacasa”

È nei momenti difficili che l’umanità e lo spirito di iniziativa del popolo italiano – e di conseguenza anche delle genti friulane – emerge con tutta la sua forza. L’ultimo esempio, in tempi di emergenza da coronavirus, si chiama “Udineacasa”, servizio dedicato agli over 65 e alle persone più fragili per sostenerle in questo periodo di mobilità limitata.
In sostanza un gruppo di volontari, gratuitamente, si mette a disposizione per fare la spesa o comprare le medicine per chi ne ha bisogno, impossibilitato a spostarsi per anzianità o per patologie particolari. L’idea è nata per iniziativa di Filippo Veronese che, poi, ha trascinato dietro a sé Giovanni Riccardi, Monica Moretti e Monica Bramuzzi. «In ogni momento di grande difficoltà, come quello che sta attraversando il nostro Paese – spiega Veronese, che è anche vicepresidente del Gruppo Giovani di Confindustria Udine –, tutti noi abbiamo la responsabilità di aiutare chi più ha bisogno. Per questo ho deciso di fare la mia parte organizzando un servizio di supporto in città per le “commissioni indispensabili”, come la spesa o l’acquisto delle medicine».
Per riuscirci Veronese ha chiesto aiuto a persone vicine, associazioni e aziende, attivando un numero di telefono e alcuni volontari. «Siamo appena partiti, ma decine di persone ci hanno già chiesto di poter dare una mano», assicura Riccardi. L’obiettivo non è solo quello di consegnare beni materiali, ma anche di tenere informate le persone su quanto sta accadendo: «Non vogliamo che l’informazione si fermi – aggiunge Riccardi – quindi è nostra intenzione portare anche giornali e notizie a domicilio. Non tutti, specialmente gli anziani, utilizzano pc o social».
Sono già molte le aziende che si sono avvicinate a “Udineacasa”, e anche la presidente di Confindustria Udine, Anna Mareschi Danieli ha dato il suo placet: «Insieme siamo più forti del coronavirus. In questa fase di emergenza la parola d’ordine è responsabilità, sia nel rispettare in modo ferreo le disposizioni del Governo sia nel prenderci cura di chi è più fragile».
Nel concreto, per attivare la rete di “Udineacasa” è sufficiente chiamare dalle 8 alle 20 il numero 0432 1638251 specificando il tipo di bisogno (è attivo anche il sito www.udineacasa.com). Un volontario si metterà così in azione recandosi nell’abitazione per ritirare la ricetta o la lista della spesa assieme al denaro. Completato l’acquisto, ci sarà la consegna della merce (con lo scontrino) e all’eventuale resto (il servizio è gratuito). «Non c’è tempo di fare selezioni – chiude Veronese – quindi per le consegne cerchiamo di coinvolgere persone di fiducia che conosciamo o di cui siamo sicuri».—
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto