Spettacoli comici nelle cantine e nelle distillerie

Un nome che è un manifesto programmatico quello del concorso Gran premio dello Spirito, la cui seconda edizione inizierà sabato 6 giugno

PORDENONE. Spettacoli comici nelle cantine e distillerie della provincia: un nome che è un manifesto programmatico quello del concorso Gran premio dello Spirito, la cui seconda edizione inizierà sabato 6 giugno con il big della risata Claudio Batta, che dopo diverse stagioni a Zelig sta portando in giro per l’Italia il suo nuovo spettacolo Agrodolce, in cui, in tema con l’Expo di Milano, parla di alimentazione e delle tante nostre pessime abitudini alimentari. Appuntamento alle 21 nella storica distilleria Pagura di Castions di Zoppola.

«L’idea di abbinare cultura, svago e valorizzazione dei prodotti tipici locali - ha spiegato Lindo Pagura - è venuta all’associazione Alchimie che realizza questa seconda edizione in collaborazione con la Strada dei vini e sapori pordenonesi e con numerose aziende associate.

Il concorso, avvalendosi del voto popolare espresso su video promozionali pubblicati in Facebook e del voto di una giuria di esperti composta da Ferruccio Merisi della Scuola sperimentale dell’attore, Andrea Chiappori di EtaBeta Teatro, i Papu e Renato Manzoni direttore dell’Ente regionale teatrale, ha selezionato quattro compagnie finaliste che in giugno presenteranno i propri spettacoli, non nei teatri o nelle piazze della provincia di Pordenone, ma in alcune cantine e distillerie, abbinando le risate alla degustazione di vini, cibi e distillati della nostra tradizione».

Il primo abbinamento è dedicato al liquore al mirtillo dei Pagura, che accompagnerà il gelato durante la performance di Batta. A seguire, venerdì 12 tra le vigne della cantina I Magredi di Domanins, si esibiranno i Pantakin, storica compagnia veneziana, in Villan People, parodia di alcuni archetipi di personaggi veneti visti. Risate e bollicine lo slogan della serata, con degustazione del prosecco Cà Lisetta.

Pietanze secondo natura il tema della terza serata, che si terrà da Gelindo, a Vivaro, giovedì 18, protagonista la coppia di musiciste Tarde con il loro collaudato “Meglio tarde che mai”.

Risate e bollicine le ritroveremo nella serata finale, dai Pitars di San Martino al Tagliamento giovedì 25 degustanzo la ribolla gialla. Gli Erbamil metteranno in scena il nuovo spettacolo “Affacciati alla finestra amore mio”, divertente serenata fatta di testi e musiche di celebri canzoni della tradizione italiana.

Nell’occasione, a consegnare il Gran premio alla compagnia più votata ci sarà, salvo imprevisti, Bruno Pizzul, personaggio che per la sua simpatia può tranquillamente definirsi una “persona di spirito”, perfettamente in linea con la filosofia del concorso. Nella prima edizione si imposero I Papu (premio popolare) e Jashgawronsky Brothers (scelti dalla giuria tecnica).

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto