Sport, giochi e arte nel secondo giorno “di Piazza in fiore”
Entra nel vivo, a San Vito al Tagliamento, la 35ª edizione di Piazza in fiore, dedicata all’Oriente. La giornata di oggi sarà ricca di appuntamenti dall’alba alla tarda serata, in piazza del Popolo - dove sono stati allestiti giardini cinesi e giapponesi - ma anche in altri luoghi del centro.
Eventi. Dalle 8 alle 19, alla Casa della gioventù, sarà disputato un torneo di ping pong. Dalle 9.30 alle 19, in piazza del Popolo, giochi di ruolo, simulazione, carte e boardgames organizzati dall’Innercircle. Alle 10, tai chi per tutti nei giardini orientali della piazza. Dalle 10.30 alle 18.30, in via Amalteo, showcooking con degustazione di golose specialità. Alle 18, nella corte del castello, “Danza delle Rune”, spettacolo di danze orientali, etniche e tribali.
Alle 20.30, in piazza del Popolo, la quarta edizione del festival canoro per bambini “Una canzone per te”, organizzato dal Cem. Dodici bambini, provenienti da tutta la provincia, canteranno in pubblico le loro canzoni preferite, preparati da un team di docenti di canto moderno. L’iniziativa ha lo scopo di raccogliere fondi per l’assistenza domiciliare pediatrica a favore dell’Associazione italiana leucemie. Alle 21, al Chiosco Losco (nel cortile della scuola Tommaseo), concerto di Freddy Frenzy e Magazine Roots (reggae, rocksteady, ska e dub).
Tra mercatini e mostre. Dalle 7 alle 18, i giardini della casa di riposo ospiteranno la sesta mostra ornitologica. Nello stesso luogo, tutto il giorno, il Grup Artistic Furlan di Valvasone e i laboratori ludoricreativi della casa di riposo proporranno una dimostrazione di arti e mestieri di un tempo.
Nelle vie Manfrin e Amalteo, tutto il giorno, mercatini di artigianato. Il mercatino antiquariato di ogni prima domenica del mese troverà posto tra piazzetta Pescheria e le vie Marconi e Alighieri. Nella loggia di piazza del Popolo, mostra di bonsai.
Completano l’offerta espositiva altre sedici mostre di vario genere, la maggior parte delle quali sono allestite nel complesso dei Battuti e nel castello.
Qui, alle 18, aprirà la mostra del pittore Elio Silvestri, artista noto a livello nazionale, storico disegnatore del fumetto Diabolik e direttore artistico di Carosello. Seguirà la performance dei poesti del gruppo Majakovskij, che, accompagnati dal musicista Nuccio Simonetti, leggeranno testi scritti per l’occasione. Sempre al castello, si segnala la mostra "Vita contadina, resistenza, paesaggio", con opere di Federico De Rocco.
Enogastronomia. Oltre al Chiosco Losco (panini, pizza, birra) sono aperti tre chioschi: Pro San Vito (in piazzetta Stadtlohn, tra pesce, carne, gnocchi, salumi, formaggi e vini), Sankt Veit (parco Rota, specialità carinziane) e Divino (risotti e altre pietanze tipiche).
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto