Storie di alternanza scuola lavoro: consegnati gli assegni da 1.200 euro a Marinelli, Percoto e Malignani

Un ex aequo per i licei, tra Marinelli e Percoto, e al Malignani per gli istituti tecnici. Sono i vincitori della seconda edizione del Premio “Storie di Alternanza”, un assegno da mille e 200 euro ciascuno da parte della Camera di Commercio di Pordenone-Udine per aver realizzato i più efficaci video-racconti della loro esperienza di alternanza scuola-lavoro. Sotto forma di “maxi-assegno”, il riconoscimento è stato conferito oggi pomeriggio in Sala Economia.
“Storie di alternanza” è un progetto promosso da Unioncamere e, per il territorio, dalla Camera di Commercio di Pordenone-Udine per stimolare i ragazzi a usare il linguaggio video e condividere la propria storia di alternanza scuola-lavoro in modo “smart” e creativo. I vincitori delle edizioni locali sono anche segnalati per quella nazionale, anch’essa in fase di aggiudicazione.
La Camera di Commercio è impegnata da anni a sostenere l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro e dell’economia, nel quale, come evidenziano anche le più recenti elaborazioni-dati Excelsior, le competenze trasversali risultano contare più di quelle tecniche: capacità di lavorare in gruppo, di risolvere problemi e flessibilità le più richieste. Da quando, con la riforma degli enti camerali, le Camere hanno assunto l’esplicita funzione dell’orientamento al lavoro e alle professioni, l’attività camerale si è consolidata e ulteriormente intensificata. Da ricordare i voucher, contributi per le aziende che ospitano studenti in alternanza, bando aperto fino al 30 aprile 2019, ma anche tanti corsi di formazione specifica per i giovani e altre attività di alternanza come partner di Junior Achievement, culminate in primavera con il successo della Fiera Impresa in Azione. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto