Storie oltre i numeri: ecco chi sono le ultime vittime in provincia di Udine e Pordenone

Il bollettino di martedì 15  dicembre riporta il numero 52 alla voce decessi (26 registrati in giornata e gli altri precedenti ma aggiunti al conteggio solo in un secondo momento). Il Friuli piange altre cinquantadue persone, in una delle settimane più critiche per la nostra regione, con i loro affetti e le loro storie. Di alcuni riportiamo il profilo e un ricordo.


Udine
È mancata in questi giorni la professoressa udinese Melina Bortoloni. Per decenni aveva insegnato “Arte e immagine” alle scuole medie, cercando di trasmettere il senso del bello e i segreti di luce e colore a centinaia di ragazzi. Lei stessa dipingeva, soprattutto fiori. Era la moglie dello storico preside del liceo artistico Sello, Antonio De Ruosi, ed era rimasta vedova cinque anni fa. Aveva 75 anni, era malata da tempo e di recente era anche risultata positiva al coronavirus. Ecco l'affettuoso ricordo dei figli.

Sempre a Udine, si è spento questa notte, a causa di una serie di patologie rafforzate dal coronavirus, l’ex direttore amministrativo dell’ospedale Gervasutta, Gianni Giacomelli. Lo scorso 19 novembre aveva compiuto 85 anni. Originario di Campoformido, aveva trascorso l’infanzia e la giovinezza nel suo paese, dove aveva frequentato anche le scuole elementari e le medie. Per la sua istruzione superiore aveva scelto Ragioneria e si era poi diplomato all’istituto Zanon di Udine. Qui il suo ritratto

Cividale e Santa Maria La Longa
Un dramma senza fine. Si appesantisce di giorno in giorno il bilancio dei morti nella Casa per anziani di Cividale, dove i decessi di ospiti positivi al coronavirus hanno ormai raggiunto le 46 unità, su un totale di 53 addii registrati fra novembre e dicembre. Il dato, fornito ieri dal Dipartimento di prevenzione dell’Azienda sanitaria Friuli centrale, fa dunque scendere vertiginosamente la popolazione della struttura, che al 21 novembre annoverava 225 ospiti e che ora supera di poco i 170. Qui il punto da Cividale. 

Situazione difficile anche a Santa Maria La Longa dove salgono a 14 i decessi al “Piccolo Cottolengo Don Orione”: solo nell’ultima settimana sono mancati 5 ospiti della struttura. Come spiegano dalla casa madre di Milano, al “Piccolo Cottolengo” «si tratta di persone in condizioni di particolare fragilità, per età o patologie pregresse che non sono riuscite a superare l’infezione. L’età dei deceduti (13 donne e un uomo) si colloca in un range tra i 52 e 90 anni. La situazione resta difficile. Intanto dallo scorso venerdì l’Azienda sanitaria ha messo a disposizione del “Piccolo Cottolengo” anche un medico pneumologo per due giornate alla settimana in modo da monitorare le situazioni più delicate». L’Asufc ha anche messo a disposizione un infermiere professionale e i medici dell’Usca.;

I decessi a Pordenone e in provincia
Non sembra dare tregua il coronavirus in provincia di Pordenone: una scia di dolore che aumenta di giorno in giorno. Ieri la Regione ha comunicato il consueto bollettino di vittime: quattordici, un numero tra i più alti registrati in questa seconda fase della pandemia. Tre quelle di Aviano.

Era della frazione di Villotta Giuseppe Conchet, classe 1932, morto all'ospedale di Pordenone. I funerali saranno celebrati domani alle 10.30. Era una delle ospiti della casa di riposo di Aviano Marcellina Cattaruzza, 87 anni, mancata all'ospedale di Pordenone. I funerali saranno celebrati domani alle 15 nella chiesa di San Martino di Campagna.

Quattro le vittime alla casa di riposo di San Vito al Tagliamento: Giovanni Masarin, di 80 anni, di Prodolone, dove domani, alle 10, saranno celebrati i funerali. Era da 40 anni accolta nella struttura Lina Agostini, 75 anni, di San Vito al Tagliamento.

Ieri è mancata anche Angelina Busetto vedova Pegolo, 93 anni, di Brugnera. I funerali saranno celebrati a Brugnera domani alle 15. Il quarto decesso della struttura è quello di Renza Fontanel, 73 anni, di Cordovado. Vittima del Covid anche Anna Bee, 84 anni, di Sacile, mentre era di Nave di Fontanafredda Ada Poletto Casagrande, di 91 anni (servizio in provincia).

A 91 anni ha perso la vita Aurelia Roman vedova Benedet. Sabato, alle 10.30, a Prata l'ultimo saluto. Nei giorni scorsi erano deceduti anche Francesco Pighin, 90 anni, di Castions, e Liliana Baiana vedova Simonella, 80 anni, di Zoppola.

Aviano
Aviano piange il professor Roberto Morandini, 72 anni, portato via dal Coronavirus. Con il suo vivo ricordo, rimane un libro prezioso "La civiltà pedemontana - Aviano, Budoia e Polcenigo in luce etnologica - Una ricerca diretta sulla pedemontana pordenonese".

È la sua tesi di laurea in filosofia discussa all'università Cattolica di Milano il 6 novembre 1974 e pubblicata nel 2002 dalla Comunità Pedemontana del Livenza.Gli studi di filosofia di Roberto Morandini si erano concretizzati anche nella pubblicazione di un suo saggio: "Il cuore della filosofia greca" edito nel 2002.Roberto Morandini aveva insegnato scienze umane negli istituti superiori di Sacile e in tutto il Pordenonese. Qui il ritratto.

 

Argomenti:coronavirus

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto