Studentessa corregge la colata di cemento del park Rivierasca
PORDENONE. Quella colata di cemento, davanti al parco fluviale del Noncello, stona nel contesto. E così Natascia Masuli, neo diplomata e pronta per affrontare il test di ingresso ad Architettura, in quarta superiore si è messa a studiare quello che fanno Paesi in cui la coscienza ambientale è più radicata e ha trovato la soluzione: pareti verticali di vegetazione arborea da utilizzare per schermare la “mano pesante” dell’uomo.
Il suo progetto, presentato lo scorso anno nell’ambito del concorso promosso nelle scuole dall’associazione Aqua Nova diventerà realtà grazie al Comune e alla Bcc pordenonese (che stanzierà 15 mila euro).
La prossima primavera, come spiegato ieri in una conferenza stampa in municipio, si potrà vedere l’esito della piantumazione (che avverrà in autunno dopo l’affidamento diretto a una ditta specializzata): da una parte i pannelli di verde precostituiti, dall’altro (sul lato nord ovest) delle essenze piantate da Gea verde.
«Questa esperienza ci ha permesso di consolidare buone pratiche – ha spiegato l’assessore Martina Toffolo nel ringraziare l’architetto Guido Lutman (lavori pubblici) che ha collaborato con la studentessa e il settore ambiente per tradurre il disegno in progetto –. Proprio le pareti d’erba verticali sono una delle forme che incentiveremo attraverso il nuovo piano regolatore. In molte città sono già state utilizzate con successo per ricoprire vecchi edifici».
La Bcc con il suo presidente Pietro Roman (presenti anche i vice Giuseppe Amadio e Walter Lorenzon) ha poi sottolineato l’impegno della banca come partner e non come sponsor del progetto. Da tutti è stata rilevata l’importanza che il concorso ha per i giovani e la scuola mostrando un interesse vero per le idee dei ragazzi proprio nel momento in cui queste possono trovare realizzazione.
Anche uno dei progetti dell’ultima edizione sarà realizzato. Bcc ci sarà e il presidente di Aqua Nova Arnaldo Grandi ha fatto sapere che anche l’imprenditore Ruben Palazzetti, che ha partecipato attivamente all’ultima edizione del concorso, è pronto a contribuire.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto