Sub da tutta Italia per far emergere il presepe di Cornino

Attesi duemila visitatori per l’evento. È molto ambito anche il concorso di fotografia

FORGARIA. È uno dei presepi più suggestivi della regione, tant’è che ogni anno la sua emersione richiama migliaia di visitatori. Anche per la 43^ edizione per il Natale subacqueo di Cornino sono attese non meno di 2 mila persone.

La Friulana subacquei è già al lavoro in questi giorni per predisporre quanto necessario alla buona riuscita della serata: i riflettori sul lago si accenderanno la vigilia di Natale alle 20.30 quando sulle sponde sarà celebrata la messa. Nel corso della celebrazione è prevista la benedizione della statuina di Gesù bambino che ogni partecipante potrà portare dal proprio presepe.

La scena si sposterà poi nel lago dove i sub della Friulana subacquei, con indosso speciali mute, sfideranno le acque gelide del lago per portare alla luce dai fondali la statua del bambin Gesù e collocarla al centro del lago, accanto agli altri protagonisti della sacra rappresentazione che avanzeranno avvolte solo dalle fioche luci riflesse. E questo mentre si illuminerà la stella cometa al centro del lago a celebrare la magia del Natale.

«Un grande evento per il nostro territorio – spiega il sindaco di Forgaria Pierluigi Molinaro – che richiama un gran numero di spettatori. Da anni ci sono persone che prenotano e rimangono qui un paio di giorni con un bel ritorno per il turismo.

Moltissi sub da tutt’Italia ci chiamano per chiedere di poter partecipare all’evento. Purtroppo nel lago di Cornino è vietato immergersi, pochissimi gli eventi durante i quali viene consentita l’immersione. Da qui l’impossibilità di accogliere le richieste che ogni anno ci arrivano: sono solo una trentina i subacquei che possono partecipare alla cerimonia della Vigilia».

Il sindaco spiega inoltre come, per potersi immergere nelle cristalline acque del lago, sia necessario ottenere un permesso dal Comune.

«Oltre al presepe – spiega Molinaro – molto ambita è la partecipazione al corso di fotografia subacquea organizzato dal sodalizio presieduto da Antonio Sambucco: chi si è immerso descrive uno spettacolo unico. Tra le chicche visibili all’interno del lago la natrix natrix o biscia d’acqua, che nel lago di Cornino ha trovato il suo habitat ideale».

L’evento, come sempre organizzato dalla friulana subacquei in collaborazione con i comuni di Forgaria e Trasaghis, la Protezione civile di Forgaria, Osoppo e Trasaghis e il gruppo Ana di Forgaria, e visibile fino al 6 gennaio. Negli anni ’70 le statuine che venivano fatte emergere erano di gesso, poi vennero introdotti i personaggi galleggianti e l’illuminazione anche sul fondo del lago. Oggi il Natale Subacqueo è uno divenuto uno spettacolo straordinario di luci e suggestioni.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto