Successo di pubblico per Terre del gusto a Cordovado

La festa delle Pro Loco del Consorzio del Sanvitese e del Sil ha richiamato numerosi visitatori

CORDOVADO. Gran finale all'insegna del bel tempo e dell'affluenza a Terre del Gusto, festa delle Pro Loco aderenti al Consorzio del Sanvitese e del Sil: per tre giorni, dal 19 al 21 giugno, il borgo medievale di Cordovado ha visto svolgersi oltre 35 eventi per tutte le età e proporre le eccellenze enogastronomiche del territorio con 15 piatti tipici nel chiosco della manifestazione.

"Nei prossimi giorni - ha dichiarato Andrea Trevisanut presidente del Consorzio tra le Pro Loco del Sanvitese e del Sil - stileremo un bilancio ufficiale di Terre del Gusto, ma già da ora possiamo anticipare che è stata una scommessa vinta con un affluenza significativa e un grande lavoro di squadra tra Consorzio, Pro Loco, Comune di Cordovado e associazioni locali. Si è trattato della prima edizione di un progetto che sarà itinerante: è stato un avvio davvero positivo".

In attesa dei numeri finali c'è già qualche dato: domenica 21 giugno al mattino, solo per citare due degli eventi del programma, il primo raduno del Friuli Venezia Giulia dei cani di razza giapponese Shiba Inu ha richiamato 85 proprietari da tutto il Nordest, Slovenia e Italia centrale, mentre 185 persone hanno festeggiato i 50 anni della sezione Avis di Cordovado (ad aprire il loro corte i tamburini e sbandieratori cordovadesi).

Grande appeal fin dal mattino per i treni a vapore del Gruppo 835 di Fiume Veneto, con numerosi bambini che vi sono saliti sopra per compiere un giro di parco Cecchini, e per le prove di tiro con l'arco insieme agli arcieri Curtis Vadi.

E poi animazione per i bimbi con gli scout e ricostruzioni medievali con i rioni storici di Cordovado, le visite guidate ai monumenti con il circolo culturale Bozza e tanti altri eventi, come il mercatino di piante, vintage e hobbistica, che sono proseguiti fino alla sera.

Ma, come detto, il clou della manifestazione si è avuto al chiosco dove hanno operato dandosi il turno lungo i tre giorni circa cento volontari: grande successo per tutti i 15 piatti proposti. I padroni di casa della Pro Cordovado hanno offerto i crostini di Sant’Andrea e i maltagliati porro e salsiccia, mentre la Pro Zoppola bruschette fantasia, patate al forno e piatto di formaggi e polenta.

Dalla Pro Chions la proposta di straccetti fritti da passeggio, spiedini da passeggio e il piatto misto. La Pro San Vito ha proposto gnocchi al sugo d'anatra e il tagliere di affettati misti, la Pro Morsano gnocchi al sugo d'oca, crostini d'oca e affettati d'oca. Infine la Pro Azzano Decimo frico con polenta e spadellata con patate.

Argomenti:manifestazioni

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto