Sul Friuli neve, pioggia e forti raffiche di vento provocano la caduta di alberi e la chiusura di strade

UDINE. I vigili del fuoco stanno operando, tra Majano e Cornino, per alcuni alberi che, a causa del maltempo, sono caduti sulla sede stradale. C'è stato anche uno smottamento del terreno. Sul posto, oltre ai vigili del fuoco, c'è anche il personale di Fvg strade.

E questo è il bollettino della Protezione civile che aggiorna la situazione del maltempo in regione.

SITUAZIONE

Il passaggio notturno del primo fronte associato al sistema ha determinato le seguenti precipitazioni: pioggia cumulata in 12 ore di 60-100 mm in Carnia, 40-60 mm sulle Alpi Giulie, 120-140 mm sulle Prealpi.

La quota neve si è attestata in media tra i 1100 e i 1500 metri. Oltre quest’ultima quota si sono accumulati circa 20-50 cm di neve fresca (valore stimato) piuttosto bagnata.

Il vento ha raggiunto i suoi massimi intorno a mezzanotte, con raffiche a 120 km/h sul Matajur, 100 sul Canin, 110 sul Rest. Sull’alta pianura sono caduti in media 60 mm di pioggia. Il vento di Scirocco ha superato i 60 km/h sulla costa.

EVOLUZIONE

Nelle prossime dodici ore il ramo freddo del sistema frontale determinerà ulteriori precipitazioni in genere abbondanti specie a est, con ulteriori 20-50 mm di pioggia e quota neve in calo verso i 500-700 metri. Il vento sarà moderato o sostenuto da sud-ovest.

Nel pomeriggio probabili precipitazioni residue con quota neve sui 500 -700 metri. Sullacosta soffierà Libeccio moderato, in ulteriore attenuazione.Considerato il persistere del pericolo valanghe su tutta l’area montana è stata emessa una nuova allerta regionale per valanghe valida dalle 12 di sabato 23 alle 14 di lunedì 25.

VIABILITA’

Rimangono chiuse al traffico la Strada regionale Ud 73 "Del Lumiei" dal km 0+00 al km 3+100 (in comune di Ampezzo); la Sr Ud 76 "Della Val Raccolana" dal km 19+000 al km 27+450 (nei comuni di Chiusaforte e Tarvisio); il tratto in guado sulla Sr Pn 27 km 11+500/13+500 (Rauscedo); il tratto in guado sulla Sr Pn 51 km 4+000/5+800 (Cordenons - Murlis).

Chiuse anche la Regionale 465 “della Forcella Lavardete valle San Canciano” dal km 10+596 al km 15+300 e la Sr Ud 110 “di Passo Pramollo”.

Sono stati segnalati uno smottamento ad Attimis sulla strada verso borgo Pecol, uno smottamento a Tarcento, sulla strada verso Uccea, in località Molinis e la caduta di un albero a Majano, sulla strada verso Forgaria.

SITUAZIONE FIUMI E INVASI

Situazione sotto controllo, raggiunti alcuni livelli di attenzione sul Tagliamento a Madrisio e sul Cormor a Basaldella e a S.Cassiano sul Livenza: nelle prossime ore si prevede il raggiungimento dei livelli di attenzione anche sull'Isonzo .

ATTIVITÀ DEL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

Segnalati piccoli dissesti, allagamenti localizzati, problemi di sgombero neve e caduta di alberi nei comuni di Sacile, Paularo, Castelnuovo del Friuli, San Leonardo, Mossa, Fanna, Ragogna, Sappada. Segnalate slavine in varie località montane senza interessamento della viabilità.

Il sindaco di Chiusaforte, viste le consistenti nevicate in quota a scopo precauzionale per il rischio valanga dal monte Poviz, ha disposto l’evacuazione di cinque persone nella frazione di Sella Nevea. ù

VOLONTARIATO

Sono operativi per monitoraggio e delimitazione aree a rischio i volontari della Protezione civile dei comuni di Chiusaforte, Attimis, Majano e Tarcento.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto