Sul prato di Malga Priu inaugurata la prima casa sugli alberi
MALBORGHETTO. È stata inaugurata ieri la prima casa sugli alberi realizzata al margine del prato di Malga Priu, sulle Alpi Carniche di Ugovizza. Si tratta del prototipo, frutto di un’idea progettuale...

MALBORGHETTO. È stata inaugurata ieri la prima casa sugli alberi realizzata al margine del prato di Malga Priu, sulle Alpi Carniche di Ugovizza. Si tratta del prototipo, frutto di un’idea progettuale innovativa, cui a breve seguirà, sempre nell’area verde del noto agriturismo della famiglia Della Mea-Tributsch, una seconda realizzazione, sempre curata dal progettista, archittetto Claudio Beltrame. L'iniziativa, pilota in Italia nel campo del turismo ecosostenibile, consente alle persone che ne usufruiranno di vivere nell’ambiente naturale. La struttura, realizzata in legno, dalla forma di una grande pigna, è stata realizzata dalla Domus Gaia di Udine. Alta una decina di metri, è posizionata fra i rami di un abete. Ma va detto che la proprietà di Malga Priu, ha usufruito di un finanziamento regionale di 100 mila euro, destinato alle piccole e medie imprese e previsto dal Progetto Pisus elaborato dal Comune di Tarvisio con l'intento di intraprendere azioni utili a migliorare le strutture rivolte all'accoglienza turistica delle famiglie. “La Pigna” è stata l'attrazione dell'estate per gli escursionisti che frequentano l’Alpe di Ugovizza. All’inaugurazione la giunta regionale è stata rappresentata dall'assessore Maria Grazia Santoro che ha elogiato costruttore e progettista per avere creato un opera unica targata Friuli, che dà risalto alla bellezza delle montagne friulane. A fare gli onori di casa il sindaco Boris Preschern, che ha rivolto il plauso alla famiglia Della Mea, imprenditori che da decenni valorizzano l'ambiente naturale della zona, quest'anno arricchito dall'apertura del sentiero delle malghe realizzato dal Comune. Il sindaco di Tarvisio Renzo Zanette si è detto orgoglioso perchè il progetto Pisus, primo nella graduatoria regionale, si sta dimostrando uno strumento prezioso per lo sviluppo dell'attività turistica della Valcanale.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto
Leggi anche
Video