Svelato il manifesto della Sagra 2019 Un inno alla natura per i 70 anni Pro

Il sodalizio si è affidato al giovane grafico Andrea Becciu La presidente Bin: «Già prenotato in Australia e Canada»



Un inno a madre natura utilizzando anche tecnologie digitali nel manifesto della Sagra dei osei, edizione 2019. Lo firma Andrea Becciu, illustratore e grafico liventino, il quale strizza l’occhio all’Arcimboldo per consacrare le bellezze di Sacile. «Tradizione e innovazione per la Sagra numero 476 e festa grande per i settant’anni della Pro Sacile: una grande festa della natura e dell’ambiente» ha affermato la presidente della Pro, Lorena Bin, svelando il manifesto. Appuntamento rispettato, con la dovuta carica di suspense, come vuole la tradizione. Una “rivoluzione”grafica per un ’edizione ricca di novità, a partire dall’ingresso libero nella due giorni e al posticipo della data, dal 31 agosto all’1 settembre. Il tutto tra appuntamenti nuovi e antichi, a partire dal Palio delle contrade con regata sul Livenza il 31 agosto, sino alla tombola del primo settembre.

L’eco SAGRA

Sarà una Sagra ecologica all’insegna del plastic-free: stoviglie ecosostenibili e plastica abolita in tutti i chioschi e alle casette enogastronomiche. Concorsi canori confermati, mostre-mercato di animali da cortile e gondole veneziane in arrivo sul Livenza: costi previsti intorno a 100 mila euro. Alla presentaazione del manifesto ieri c’erano il sindaco Carlo Spagnol e il consigliere regionale Emanuele Zanon. Umberto Carcò, presidente onorario della Pro, ha curato la galleria storica dei primi settant’anni del sodalizio, mentre Alberto Mattesco, tesoriere, è in cabina di regia. «La nostra sagra è un’immagine di Sacile nel mondo» ha evidenziato Bin, ricordando che «il manifesto è prenotato anche in Australia e Canada». Patrocinio del ministero delle politiche agrarie, presidente della Sagra 2019 è Vannia Gava, sottosegretario all’ambiente.

L’ARTISTA

«Becciu è un allievo dell'illustratore e artista Giulio Iurissevich – ha sottolineato Bin – . Il manifesto è splendido, colorato e simbolico, nella sintesi illustrativa dei luoghi e degli appuntamenti tradizionali della Sagra». L’appuntamento pre Sagra è il 6 agosto, in piazza Del Popolo, col Festival del folclore. Nel programma spiccano la regata con gondole veneziane e il Palio delle contrade, con squadre dei quartieri pronte a sfidarsi. Il confronto annunciato è con la Sagra dei sest a Polcenigo: stessa agenda e flussi di gente da orientare.

CARTELLONE RICCO

Ricco come sempre il cartellone. «Mostra-mercato degli animali, show, sport, mostre, incontri e concerti» ha evidenziato Mattesco. Notte bianca con show a sorpresa il 31 agosto: “Luce acqua & fuoco” alle 24, dopo il Palio delle contrade. Un passo indietro: il 29 e 30 agosto spazio alla finale del concorso canoro “Una voce dal Livenza”, in giuria la cantante internazionale Eliza G, che ha radici a Caneva. Massima attenzione al benessere animale, assicurano alla Pro: il primo settembre il parco Balliana ospiterà anche l’evento “Fashion dog show” per gli amici a quattrozampe. Gran finale, si diceva, con la tombola in piazza Del Popolo, sponsor Coop alleanza 3.0. —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto