Tagli alla burocrazia: in un clic le pratiche di imprese e Comuni

Bolzonello inaugura il portale che riduce costi e documenti. «È un prodotto di alta qualità reso operativo in tre mesi»

UDINE. Due anni di lavoro per centrare uno degli obiettivi principali di una pubblica amministrazione: semplificare le modalità di interazione con cittadini e imprese. Grazie al nuovo portale “Suap in rete”, sono destinati a diminuire sensibilmente tempi e costi necessari al disbrigo di tutte le pratiche relative all’operatività di un’impresa, dal suo insediamento fino all’eventuale cessazione.

L’innovativo strumento telematico (http://suap.regione.fvg.it/portale/cms), realizzato in collaborazione con Insiel, è stato presentato ieri a Udine dal vicepresidente della Regione Sergio Bolzonello, alla presenza della presidente Fvg Debora Serracchiani.

«Ci era stato chiesto di rendere operativo questo sistema nei primi 100 giorni del nostro mandato – esordisce Bolzonello – e ci siamo riusciti in 90. Si tratta di un primo passo verso la messa in rete globale del nostro territorio, che attualmente ha già ricevuto la pre-adesione di 68 Comuni, ai quali però ci auguriamo possano seguirne degli altri quanto prima. L’obiettivo – aggiunge il vicepresidente – è quello di una piattaforma unica che sia realmente attrattiva per le aziende. A questo fine collaboreremo con i Comuni, con le Camere di commercio e, più in generale, con tutti gli enti coinvolti in quella che potremmo definire la “vita d’impresa”. Suap era il sogno che coltivavamo da sempre, per far sì che un’impresa venga seguita in tutte le fasi di una pratica, con una piattaforma capace di condividere un database, dimezzando tempi e costi».

Il nuovo portale è attivo da oggi, messo gratuitamente a disposizione dei Comuni che, convenzionandosi con la direzione regionale delle Attività produttive, riusciranno a garantire ai propri cittadini la possibilità di fruire dei molti servizi on line. «Mettiamo a disposizione un prodotto di alta qualità – chiarisce Bolzonello – in grado di soddisfare parametri piuttosto elevati. Ora questo sistema è atteso da due sfide: convincere i Comuni della sua utilità, favorendone così l’adesione, e renderlo attrattivo agli occhi degli imprenditori».

L’idea di Bolzonello è di coinvolgere il più possibile le realtà che hanno a che fare con l’avvio di una nuova attività economica. Per questo annuncia di aver già intrapreso un dialogo con i Vigili del fuoco, in previsione di coinvolgere anche le Aziende sanitarie e l’Arpa. Tra i Comuni capoluogo del Fvg Udine e Gorizia fanno già parte della entry-list, mentre Trieste ha dato un prezioso contributo nella fase di avvio del sistema. Con Pordenone, invece, il confronto è ancora in atto.

La configurazione di “Suap in rete”, in pratica la porta di accesso a tutte le funzioni previste e a quelle che saranno aggiunte in seguito, è stato presentato come estremamente semplice da utilizzare, anche se la Regione prevede comunque corsi di formazione per gli enti, a titolo completamente gratuito.

Priva di addebiti sarà anche la gestione del portale. Tra i vantaggi per chi utilizzerà la piattaforma, basata su Open Office nel rispetto della normativa che vuole l’accesso senza vincoli di costo per l’utente (open source), c’è la possibilità di inserire i dati integrali una volta sola, mantenendo per tutti gli usi successivi il master precedentemente creato. Da oggi tocca a Comuni e aziende testare il servizio e sfruttarne le potenzialità.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto