Tagliamento, tassativo no alle auto

Dopo le proteste, la Forestale ribadisce norme in vigore e eccezioni

SAN DANIELE. Nell'area del Sito di importanza comunitaria (Sic) del greto del Tagliamento, in località Villanova di San Daniele, è vietata la circolazione ai mezzi motorizzati. Lo rende noto la stazione forestale di Coseano, di recente citata in merito ad alcune sanzioni che sono state comminate alle automobili parcheggiate all'interno del Sic in questione, che include un ampio tratto fluviale fra la stretta di Pinzano e il ponte di Dignano.

La Stazione forestale segnala infatti che l'area Sic Greto del Tagliamento è normata dalla legge regionale 7 del 2008, risultante dall'applicazione delle direttive comunitarie. Nello specifico, l'art.9 della legge vieta all'interno del Sic la circolazione ai veicoli a motore al di fuori delle strade, comprese quelle interpoderali, ad eccezione dei mezzi agricoli, forestali, di soccorso, controllo e sorveglianza e ai fini dell'accesso al fondo e all'azienda da parte degli aventi diritto.

La circolazione è invece permessa ai mezzi motorizzati "per legittima occupazione," ad esempio, per le coltivazioni in aree demaniali e private, per l'asporto delle ghiaie e del legname, per gli interventi di manutenzione.

Per evidenziare questi divieti non è prevista la tabellazione, anche se, informa la Stazione forestale, «allo scopo di una maggiore chiarezza e per un adeguato servizio al cittadino, sono stati apposti diversi tabelloni esplicativi nelle zone d'ingresso di pertinenza del Sic, anche se purtroppo sono stati rimossi da utenti maleducati e senza scrupoli».

In conclusione, evidenziando come il divieto di transito sul greto del Tagliamento non riguarda invece i mezzi non motorizzati, la Stazione forestale di Coseano ricorda che a nord del ponte di Cimano e cioè in località Clapat il greto del fiume ricade nuovamente all'interno del Sic e quindi anche in quell'area è vietata la circolazione.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto