Tarcento, la pronipote di Garibaldi al raduno dei Cacciatori delle Alpi

TARCENTO. I cacciatori delle Alpi si ritrovano per l’annuale raduno del leggendario corpo dell’esercito che oggi ospiterà anche Anita Garibaldi, pronipote di Giuseppe Garibaldi. Tra le autorità ci saranno il già generale della divisione Mantova, generale Maccagno, il già colonnello comandante della caserma Mario Grimaz di Attimis Giancarlo Torcelli, il segretario nazionale dei cacciatori delle Alpi Ruggero Mascolo, il gruppo storico del corpo proveniente da Ravenna, il capitano della divisione Julia Lamanuzzi, assieme a fanti che prestarono il servizio militare a Tarcento nella caserma Urli, prima sede del battaglione. Il raduno vuole richiamare l’importanza del gemellaggio tra la fondazione Garibaldi di Roma e i cacciatori delle Alpi di Ravenna e allo stesso tempo ringraziare il popolo friulano per l’accoglienza data ai militari per le vicende del terremoto 1976.
Il corpo dei cacciatori delle Alpi fu istituito da Giuseppe Garibaldi nel 1859 a Cuneo nel monastero di Santa Chiara: a Tarcento, la caserma Urli fu la sede del reggimento dal 1965 con i distaccamenti a Nimis, Ipplis e passo Tanamea. Dopo il sisma del 1976 che danneggiò la caserma di Tarcento, la sede fu trasferita ad Attimis nella caserma Mario Grimaz; quindi lo spostamento prima a Cividale e poi a Portogruaro, dove il corpo fu sciolto nel 1998.
Oggi l’appuntamento è per le 9.30 in piazza Libertà: a saluti militari e alzabandiera, seguirà il corteo verso il duomo, dove sarà celebrata la messa. (p.c.)
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto