Tarvisio, dalla stazione dei treni alle piste da sci con il bus navetta
Il servizio sarà garantito gratuitamente fino al 9 marzo. La vicesindaco: valuteremo se riproporlo nei mesi estivi
Il servizio è partito in via sperimentale prima delle festività a servizio dei turisti – ma pure dei residenti – che hanno la necessità di spostarsi nelle aree strategiche del territorio, anche con gli sci.
Il riscontro è stato così positivo che il Comune di Tarvisio ha deciso di prorogare le corse del bus navetta ben oltre tale periodo. «Sarà operativo fino al 9 marzo – annuncia la vicesindaco con delega a Turismo e Commercio Serena De Simone – stiamo valutando la possibilità di riproporlo anche per i prossimi anni e, magari, di programmarlo per altre aree del territorio comunale, come ad esempio i laghi di Fusine nel periodo estivo».
Il servizio attivato nei giorni scorsi prevede quattro corse della durata di 50 minuti ciascuna al mattino e altrettante al pomeriggio su bus navetta da otto posti con partenza alle 9, alle 10, alle 11 e alle 12, mentre la scansione pomeridiana è: 14.30, 15.30, 16.30 e 17.30. Il servizio affidato in gestione ad Autonoleggi Tiepolo, fa le seguenti tappe: hotel Spartiacque, hotel Bellavista, telecabina Lussari, parco giochi, piazzale Nevio Artioli, hotel Cervo, hotel Edelhof park P3, autostazione via Vittorio Veneto, Tarvisio basso-piazzale pizzeria Da Giannino, Stazione Boscoverde, piazza Unità, hotel Edelhof park P3, hotel International.
Scaricando l’App Tarvisio è inoltre possibile monitorare in tempo reale il percorso della navetta e calcolare i tempi grazie a un servizio di geolocalizzazione.
Tappe che sono state definite sulla base di un confronto con Promoturismo e con le attività ricettive nello sforzo di coprire le aree strategiche di un territorio esteso.
«Siamo in una fase sperimentale – annuncia De Simone – abbiamo programmato un incontro con il gestore per avere un primo feedback, ma attendiamo il 9 marzo per tirare le somme e decidere se riproporre il servizio con giri diversi nella stagione estiva.
Il servizio, che nel mese di dicembre per la prima volta è stato proposto gratuitamente attingendo ai fondi comunali, sembra molto apprezzato.
Valuteremo – aggiunge la vicesindaco – se utilizzare i proventi dell’imposta di soggiorno per continuare a finanziarlo. I dati sugli afflussi turistici nelle festività sono ottimi e provano che la pianificazione, realizzata in collaborazione con la Regione e Promoturismo, ha funzionato."
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto