A Tarvisio i Mondiali juniores di sci alpino: 382 atleti in corsa per le medaglie dal 24 febbraio

La 44esima edizione dei Campionati Mondiali Junior di sci alpino è promossa dalla Federazione internazionale di Sci e Snowboard: PromoTurismoFvg responsabile della pianificazione e dell'organizzazione dell'evento

Alla presentazione dei Mondiali di Tarvisio anche il governatore Massimiliano Fedriga
Alla presentazione dei Mondiali di Tarvisio anche il governatore Massimiliano Fedriga

Saranno 382 gli atleti, in rappresentanza di 60 nazioni, in pista dal 24 febbraio al 6 marzo 2025 sulle nevi del comprensorio sciistico di Tarvisio per la 44ª edizione dei Campionati Mondiali Junior di sci alpino, promossi dalla Federazione Internazionale di Sci e Snowboard e che vedranno PromoTurismoFvg responsabile della pianificazione e dell’organizzazione dell’evento, in collaborazione con gli sci club locali e con il supporto del Comune di Tarvisio.

I talenti del circo bianco, tutti giovanissimi tra i 15 e i 20 anni, si contenderanno il titolo in sei discipline dello sci alpino: discesa libera e super-G per le gare di velocità, slalom gigante e slalom per le prove tecniche, oltre agli eventi di squadra (come parallelo e combinata a squadre).

Tarvisio, che ha il privilegio di ospitare i Campionati mondiali juniores per la seconda volta dopo 23 anni, ritorna sotto i riflettori dei grandi eventi sportivi nazionali e internazionali invernali sfoggiando due delle piste più conosciute del suo comprensorio.

Lo farà dopo aver ospitato tra fine gennaio e inizio febbraio la Nazionale italiana di sci alpino femminile composta da Federica Brignone, Sofia Goggia, Marta Bassino, Elena Curtoni, Laura Pirovano e la tarvisiana Lara Della Mea, le quali hanno scelto proprio le piste del Lussari per allenarsi in vista dei Mondiali di Saalbach, iniziati il 4 febbraio.

Un’ulteriore conferma di quanto siano apprezzati i poli regionali dello sci dai team azzurri, che già nelle settimane precedenti avevano scelto lo Zoncolan.

Nelle prime due giornate del 24 e 25 febbraio sono in programma i primi allenamenti, mentre a dare il via ufficiale ai Campionati sarà la cerimonia di apertura fissata per mercoledì 26 alle 18.30 in piazza Unità d’Italia a Tarvisio, ribattezzata per l’occasione “Medal Plaza”, la quale ogni sera, dal 27 febbraio al 5 marzo, accoglierà i primi tre classificati nelle singole discipline per le cerimonie di premiazione e la consegna delle medaglie

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto