Tarvisio torna a essere iridata nello sci: atleti da 60 nazioni per i Mondiali juniores

Attesi oltre 350 atleti per la rassegna iridata di categoria dal 24 febbraio al 6 marzo. Lo spettacolo sulle piste Di Prampero e Priesnig B, allenamenti anche a Sella Nevea

La telecabina del Lussari con la pista Di Prampero
La telecabina del Lussari con la pista Di Prampero

Oltre 350 atleti, tra le future promesse dello sci mondiale, in rappresentanza di 60 nazioni, scenderanno in pista dal 24 febbraio al 6 marzo 2025 sulle nevi del comprensorio sciistico di Tarvisio per il Fis Alpine Junior World Ski Championship Tarvisio 2025, la 44ª edizione dei Campionati mondiali junior di sci alpino, promossi dalla Federazione internazionale di sci e snowboard e che vedranno PromoturismoFvg responsabile della pianificazione e dell’organizzazione dell’evento, in collaborazione con gli sci club locali e il supporto del Comune di Tarvisio.

I talenti del circo bianco tra i 15 e i 20 anni si contenderanno il titolo in sei discipline dello sci alpino: discesa libera e super-G per le gare di velocità, slalom gigante e slalom per le prove tecniche, oltre agli eventi di squadra (parallelo e combinata a squadre). Il Comitato organizzatore sta proseguendo la propria attività in preparazione all’evento, dopo aver definito i vari aspetti organizzativi e logistici, approvati dalla Fis nel luglio scorso.

Tarvisio, che ha il privilegio di ospitare i mondiali juniores per la seconda volta, dopo 23 anni, si appresta a tornare sotto i riflettori dei grandi eventi sportivi nazionali e internazionali invernali sfoggiando due delle piste più conosciute.

Le piste

La pista Di Prampero ospiterà le gare maschili e femminili di discesa libera, super-G e quelle a squadre. La Priesnig B con le sue sezioni ripide è ideale per le discipline tecniche e per questo ospiterà le prove di slalom gigante e slalom. Le sessioni di allenamento invece, oltre che sulla pista C di Tarvisio, saranno ospitate anche a Sella Nevea, in comune di Chiusaforte, lungo la pista Canin, altro vanto delle nevi del Fvg.

Location e accoglienza

Saranno 200 i volontari pronti a collaborare per la riuscita dell’evento, provenienti da tutta la regione. Piazza Unità d’Italia a Tarvisio, punto d’incontro di culture e tradizioni, cuore di un paesaggio autentico, attorniato dalle cime più imponenti delle Alpi Giulie, si trasformerà in Medal Plaza.

La Ski room sarà messa a disposizione delle squadre negli spazi coperti del Tennis club, il Palazzetto dello sport sarà a supporto delle sedute di preparazione atletica e fisioterapia; il “Main race office”, l’Accreditation centre e l’Antidoping centre troveranno sede in via Priesnig, il Media centre negli spazi dell’hotel Nevada.

Il contesto turistico

Tarvisio è una delle stazioni sciistiche più importanti del Friuli Venezia Giulia. Circondata dalle Alpi Giulie e ricca di ampie valli e boschi – la Foresta di Tarvisio, con 24 mila ettari, è la più grande foresta demaniale d’Italia – la città ha un aspetto moderno ma anche un’anima antica. Grazie alla sua posizione speciale vicino ai confini, è un crocevia di lingue e culture, dove si incontrano Italia, Slovenia e Austria.

L’avvicinamento al grande evento

Tarvisio ospiterà anche un altro importante appuntamento internazionale, ovvero la coppa Europa femminile, con due discese sulla pista Di Prampero il 29 e 30 gennaio 2025, anticipate da altrettante giornate dedicate alle prove cronometrate. Sempre a Tarvisio, il 4 e 5 gennaio 2025 ci saranno due slalom Fis Njr–National junior race, le gare internazionali dove crescono e fanno esperienza tutti coloro che sognano di approdare a grandi livelli.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto