Teatro a palazzo Kechler spettacolo gratis per anziani

Palazzo Kechler si apre alla città. La volontà annunciata al momento dell’acquisto ora si concretizza: domenica, alle 16.30, lo storico palazzo di piazza XX settembre ospiterà uno spettacolo gratuito...
ANTEPRIMA UDINE 04 GIUGNO 2002 KECHLER TELEFOTO COPYRIGHT FOTO AGENCY ANTEPRIMA UDINE
ANTEPRIMA UDINE 04 GIUGNO 2002 KECHLER TELEFOTO COPYRIGHT FOTO AGENCY ANTEPRIMA UDINE

Palazzo Kechler si apre alla città. La volontà annunciata al momento dell’acquisto ora si concretizza: domenica, alle 16.30, lo storico palazzo di piazza XX settembre ospiterà uno spettacolo gratuito a cura del Gruppo teatrale della Loggia di Udine. L’iniziativa è stata organizzata dall’imprenditore Massimo Blasoni, neoproprietario con il socio Giorgio Zucchini dell’immobile neoclassico appartenuto alle famiglie Kechler e Antivari e strettamente intrecciato alla storia della città. Tutti gli anziani sono invitati, l’ingresso è libero.

Si tratta della prima iniziativa pubblica che dà il via al nuovo corso del palazzo. «Siamo aperti ad accogliere proposte perché la nostra intenzione è far sì che diventi una risorsa importante per Udine, cui è sempre stato legato – spiega Blasoni -. Ci piacerebbe che questo luogo diventasse un riferimento per associazioni e artisti locali. Da qui l’idea di metterlo a disposizione di chi lo volesse utilizzare come spazio espositivo o come sala riunioni».

Per quanto riguarda lo spettacolo di domenica, realizzato anche grazie alla collaborazione dell’Associazione teatrale friulana e all’impegno del Gruppo della Loggia, si tratta dell’appuntamento conclusivo del ciclo di iniziative estive gratuite ideate da Massimo Blasoni agli anziani della città. La compagnia metterà in scena, per la regia di Nikli, la piece in friulano “Cinc par une” di Enrico Lutmann che racconta le avventure, gli amori e le emozioni di 5 donne, le cui vicende si intrecciano nello spazio di un appartamento.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto