Teatro Verdi di Pordenone: il tramonto della “galleria degli orbi”

Tolta dalla vendita on line, ormai viene aperta solo per pochissimi grandi eventi. Alla biglietteria per correttezza avvertono che la visuale non è proprio “ottimale”
Pordenone, 27/11/2010 - Teatro Comunale Giuseppe Verdi - Stagione 2010/11 - Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste - LA TRAVIATA - di GIUSEPPE VERDI - Melodramma in tre atti di Francesco Maria Piave, dal dramma ÒLa Dame aux cameliaÓ di Alexandre Dumas figlio - MUSICA DI GIUSEPPE VERDI - Orchestra, Coro e Corpo di ballo della Fondazione Teatro Lirico ÒGiuseppe VerdiÓ di Trieste - maestro concertatore e direttore Andrea Battistoni - regia Stefano Trespidi - scene Giuseppe De Filippi - maestro del coro Lorenzo Fratini - PERSONAGGI E INTERPRETI - Viloletta Valery Mina Yamazaki - Alfredo Germont Alessandro Liberatore - Giorgio Germont Pierluigi Dilengite - Flora Bervoix Asude Karayavuz - Allestimento della Fondazione Arena Di Verona - Editore E.F.Kalmus & Co. New York - Foto Luca d'Agostino/Phocus Agency © 2010
Pordenone, 27/11/2010 - Teatro Comunale Giuseppe Verdi - Stagione 2010/11 - Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste - LA TRAVIATA - di GIUSEPPE VERDI - Melodramma in tre atti di Francesco Maria Piave, dal dramma ÒLa Dame aux cameliaÓ di Alexandre Dumas figlio - MUSICA DI GIUSEPPE VERDI - Orchestra, Coro e Corpo di ballo della Fondazione Teatro Lirico ÒGiuseppe VerdiÓ di Trieste - maestro concertatore e direttore Andrea Battistoni - regia Stefano Trespidi - scene Giuseppe De Filippi - maestro del coro Lorenzo Fratini - PERSONAGGI E INTERPRETI - Viloletta Valery Mina Yamazaki - Alfredo Germont Alessandro Liberatore - Giorgio Germont Pierluigi Dilengite - Flora Bervoix Asude Karayavuz - Allestimento della Fondazione Arena Di Verona - Editore E.F.Kalmus & Co. New York - Foto Luca d'Agostino/Phocus Agency © 2010

PORDENONE. Aperta solo per i grandi eventi. Perché quei posti, nonostante i lavori di restyling, non sono vendibili senza “accortezze”. La terza galleria del teatro Verdi – una sessantina di posti in un teatro che sulla carta dichiara di averne 936 (a cui si aggiungono i 145 del ridotto e i 99 dello “spazio 2”, usati per piccole rappresentazioni o conferenze) – sconta ancora gli errori della sua edificazione, quelli che nel 2005 (anno di inaugurazione del teatro) evidenziarono che molti posti sembravano destinati solo a un pubblico di non vedenti. Perché la curvatura dell’immobile portava a guardare in faccia gli spettatori dall’altra parte della galleria, invece che il palcoscenico.

L’allora sindaco Sergio Bolzonello, dopo l’inaugurazione, pretese e ottenne (a carico dell’appaltatore) dei lavori – anche in platea – per recuperare parte dei posti, ma in terza galleria il problema non si è risolto. E così la strategia, più che comprensibile, di chi gestisce l’ente (un consiglio di amministrazione espressione dell’associazione Teatro Verdi e la direttrice Emanuela Furlan) è quella di vendere prima i posti migliori per il pubblico e aprire la terza galleria solamente quando l’affluenza è quella dei grandi eventi.

E così chi prenota i biglietti on line – basta fare una prova con la serata di esordio dedicata alla raccolta fondi per il Cro – può acquistarli solamente nelle prime due gallerie. «Diciamo che anche la politica di vendita è orientata ad offrire prima di tutto agli spettatori i posti migliori – dice diplomaticamente il presidente Giovanni Lessio -. Ma quando ci sono grandi eventi come stasera (ndr ieri sera il concerto di Fabrizio Bosso e Nina Zilli), allora si mette a disposizione anche la terza galleria».

E chi compra quei biglietti direttamente in teatro, di solito, viene avvertito che la visuale non è propriamente ottimale. Ragione per cui anche i prezzi degli ingressi sono molto economici. Se per i concerti il problema è relativo visto che è l’orecchio il primo a dover essere soddisfatto – lo sanno i melomani che in teatri come La Scala fanno la fila anche per i posti in piedi, in “piccionaia” – per la prosa quei posti diventano pressoché off limits.

Il deficit strutturale non ha comunque fermato il crescendo di pubblico che il teatro ha fidelizzato negli anni, grazie a programmi di qualità, ma nemmeno i costi finali dell’opera. Il principale cantiere della giunta Bolzonello – che aveva ereditato dalla giunta Pasini un progetto oggetto di contenzioso - secondo le stime del 2000 (delibera 503) sarebbe dovuto costare 19 milioni di euro, ma dopo modifiche e adeguamenti, è lievitato di circa 7 milioni rispetto al preventivo: 26,9 milioni il conto finale e ben sette interventi configurabili come “maggiori lavori conseguenti alla perizia di variante”.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto