Telescopio da record nelle Canarie: l'Università di Udine fra i partner
UDINE. Gli astrofisici dell’università di Udine partecipano alla costruzione del più grande telescopio per raggi gamma dell’emisfero settentrionale, il Large Size Telescope (LST), nell’isola di La Palma, nelle Canarie, che sarà al centro di un convegno internazionale da oggi, lunedì 6, a venerdì 10 febbraio, a Udine.
È prevista una sessione pubblica dedicata alla scienza giovedì, dalle 11 alle 18. Il convegno si terrà nella sala Gusmani di palazzo Antonini.
Grazie all’attività del telescopio gli scienziati potranno capire meglio l’origine e la composizione dell'universo. Il convegno, intitolato “Cherenkov Telescope Array - Large Size Telescope Meeting”, è organizzato dal dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche dell’ateneo friulano e dall’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn). Parteciperanno una sessantina di scienziati di tutto il mondo.
Il gruppo di ricerca dell’università di Udine impegnato nell’impresa, coordinato da Diego Cauz, Barbara De Lotto e Alessandro De Angelis, si occupa, in particolare, degli strumenti ottici per la rivelazione e di fotosensori, in collaborazione con industrie nazionali.
Gli astrofisici dell’ateneo friulano sono impegnati dal 2002 nelle collaborazioni internazionali che realizzano e coordinano telescopi per raggi gamma alla scoperta delle caratteristiche dell’universo profondo. Da quell’anno infatti lavorano, sempre a La Palma e con il ruolo anche di coordinatori nazionali per l’Infn, nell’ambito delle attività di Magic, il telescopio a raggi gamma, a fianco del quale sarà collocato il grande telescopio LST.
Quest’ultimo, la cui inaugurazione è prevista a novembre, è realizzato da una collaborazione internazionale di ricercatori. Per il nostro Paese partecipano l’Infn e le università di Roma, Padova, L’Aquila, Bari, Napoli, Torino, Siena, Trieste e Udine. Il telescopio è costruito a 2.200 metri sopra il livello del mare nell’ambito dell'osservatorio di Roque de los Muchachos dell’Istituto di astrofisica delle Canarie.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto