Tentano una truffa utilizzando il nome di un noto avvocato

SACILE. «Salve, ho bisogno che tu mi faccia un favore: rispondi via e-mail a Sebastiano Comis». La truffa corre sul web con la mail clonata dell’avvocato pordenonese Comis, molto conosciuto a Sacile, dove l’Sos fasullo è arrivato a tanti amici e clienti. All’amo gettato dagli hacker non ha abboccato nessuno: i “pirati” della rete aspettano le risposte per individuare password e conti correnti da ripulire.
In gergo si chiama “phishing”, cioè furto di identità e raggiro: è abbastanza comune: parte in genere con un mittente che agisce con identità altrui e tramite una finta mail. Altre vittime sono state negli ultimi anni anche l’avvocato Barbara Martinuzzo, il giudice emerito Raffaele Vairo, il consigliere comunale leghista Placido Fundarò, la figlia dell’assessore Roberto Ceraolo, l’animalista pordenonese Angela Da Re.
Capita che qualcuno ci caschi, per altruismo. Per evitare di rimanere vittima di furti d’identità è opportuno non digitare mai i dati personali sulle mail sospette. In aumento i casi nell’area liventina: forse c’è una banda organizzata di stranieri “ladri di identità”, che fa base all’estero e prende di mira l’area incardinata tra Friuli e Veneto. «Se il colpo riesce con l’informazione dei dati – avvisa la polizia postale –, il conto corrente viene svuotato».
La truffa corre sul web: tanti i sacilesi vittime di “phishing”. Il furto di identità è il preambolo di un tentativo di truffa telematica: spesso cade nel vuoto, con un paio di telefonate di verifica degli amici. I pirati informatici hanno rubato l’identità digitale anche al vescovo della diocesi di Vittorio Veneto, monsignore Corrado Pizziolo, per tempestare la posta elettronica di preti e fedeli con messaggi assurdi. Nella diocesi di Vittorio Veneto sono corsi ai ripari avvisando tutte le parrocchie e anche a Sacile era scattato l’allarme. «Attenzione a quelli che si spacciano con nomi altrui – avvisano agli sportelli sindacali Cgil–Uil – per rubare informazioni sensibili». —
C.B.
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto