Terminal studenti: da oggi le prime trenta corriere

Dopo i sopralluoghi di Comune e Provincia e le prove tecniche effettuate dalla Saf, il terminal studenti in via della Faula è pronto per la fase di sperimentazione. Da oggi, alcune corriere...

Dopo i sopralluoghi di Comune e Provincia e le prove tecniche effettuate dalla Saf, il terminal studenti in via della Faula è pronto per la fase di sperimentazione.

Da oggi, alcune corriere extraurbane (circa 30 corse, 20 all’andata e 10 al ritorno) testeranno la nuova area di sosta, dotata di 11 stalli, in orario mattutino e all’uscita di scuola. Se il rodaggio del nuovo terminal, che si vuole intitolare alla memoria di Giulio Regeni, darà esito positivo, all’inizio del prossimo anno scolastico sarà attuato il progetto definitivo e da ottobre aumenterà il numero dei mezzi che farà riferimento al terminal, per arrivare a regime entro la fine del 2016.

Si tratta di una fermata strategica che toglierà tensione ai viali cittadini durante la salita e la discesa degli studenti dalle corriere provenienti dalla provincia – 1.500 gli studenti coinvolti nella sperimentazione, su 7.500 complessivi trasportati a Udine –, decongestionando il traffico dal ring interno soprattutto al Centro Studi, in funzione anche della sicurezza degli studenti.

L’amministrazione udinese, prima con il piano regolatore dell’assessore Mariagrazia Santoro e, poi, con la regia di Carlo Giacomello, ha realizzato il terminal nell’ambito di una importante riqualificazione urbanistica.

«Una svolta storica per la viabilità cittadina – commenta l’assessore alla Mobilità Enrico Pizza –. Sono fiducioso che la sperimentazione andrà bene e permetterà di raggiungere un obiettivo importante per la città di Udine. Le corriere useranno maggiormente la tangenziale e la grande viabilità per raggiungere direttamente il nuovo terminal studenti senza attraversare la città, sgravando il ring urbano e i marciapiedi ciclopedonali da fermate che non erano nella sede propria per gestire i movimenti degli studenti nella massima sicurezza».

Tutte le informazioni sulle deviazioni sono state già diffuse all’interno delle scuole e a bordo dei bus interessati attraverso volantinaggio e sul web. Per ulteriori info: Call Center Saf Autoservizi 800 915 303 (da telefono fisso) - 0432 524406 (da mobile), numeroverde@saf.ud.it - www.saf.ud.it.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto