“Terre del gusto” a Cordovado esalta i prodotti tipici dell’enogastronomia

Tutto è pronto per la prima edizione diella kermesse che si terrà da oggi a domenicao. L’inaugurazione odierna, alle 18.30, nella sala civica di palazzo Cecchini aprirà un weekend ricco di eventi

Tutto è pronto per la prima edizione di “Terre del gusto” che si terrà da oggi a domenica a Cordovado. L’inaugurazione odierna, alle 18.30, nella sala civica di palazzo Cecchini aprirà un weekend ricco di avvenimenti e in cui i prodotti tipici dell’enogastronomia saranno protagonisti indiscussi. Organizzato dal Consorzio tra le Pro loco del Sanvitese e del Sil, guidato da Andrea Trevisanut, le Pro di Chions, Azzano Decimo, San Vito al Tagliamento, Morsano, Zoppola e Cordovado (che ha curato gli aspetti logistici e organizzativi con il Comune) presenteranno principalmente in questa nuova iniziativa associativa le proprie eccellenze gastronomiche. Nel programma di oltre 35 eventi si prevedono anche concerti in piazza Santa Caterina e all’arena Cecchini, mentre lungo le vie del centro ci saranno esposizioni, mercatini, laboratori e giochi per bambini, visite guidate, sport e mostre d’arte.

Oggi. Alle 19 nell’arena estiva apertura degli stand enogastronomici con la proposta di 15 menù di eccellenze del territorio, a prezzi concordati, e inaugurazione nelle sale espositive della mostra “Una finestra per l’arte” a cura del Gruppo artisti Cordovado. Alle 19.30, in arena, “Aperitivo in musica” darà il benvenuto agli ospiti con il dj Christian, alle 20.30 lo “Spettacolo di tarante”, alle 21.30 musica con dj set e alle 22.30 concerto degli Onda Chiara. Alle 21, sul palco di piazza Santa Caterina, concerto della Società filarmonica di Bagnarola.

Domani. Alle 18.30 si riapriranno gli stand e aperitivo in musica con il dj Damiano. Alle 18.30 in piazza Santa Caterina concerto dei Valvasound a cura della scuola di musica di Valvasone Arzene, cui seguirà la serata musicale con i My other half e il Trio Kalliope. Nell’arena estiva alle 20 esibizione di macumba a cura della Asd gruppo macumba Shake your body di Morsano al Tagliamento e concerto degli Acustic Groove, in piazza Santa Caterina serata musicale con i Sugar Pills.

Domenica. Dalle 9 e per tutta la giornata lungo le vie del centro storico mercato degli hobbisti ed espositori di oggettistica e, a cura del circolo culturale Bozza, itinerari storici e artistici guidati da “ciceroni” per conoscere uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Alle 9.30 a palazzo Cecchini il gruppo Avis di Cordovado celebrerà i 50 anni dalla fondazione con sfilata e premiazione dei soci benemeriti. Alle 9.30 nella sala civica meeting cinofilo con Gli amici dello Shiba. Alle 9.30 in castello partenza della cicloturistica guidata “Tra storia, arte e paesaggio”. Alle 10, a palazzo Mainardi, caccia al tesoro a cura del gruppo Scout 1 di Cordovado. Alle 11 in arena estiva apertura degli stand enogastronomici. Alle 15 al parco Mainardi sfilata delle razze Shiba. Alle 17 in piazza Santa Caterina ginnastica artistica a cura della Ginnastica Sanvitese. Alle 18 in arena estiva saggio di musica della scuola Namlab di Azzano Decimo. Alle 18 al parco Mainardi spettacolo di magia “Flip magic scio”. Alle 20.30 in piazza Santa Caterina la compagnia teatrale di Ronchis I doppi senso - Attori per caso presenta la commedia “Non è mai troppo tardi”. Nel corso della giornata in parco Cecchini l’associazione Gruppo 835 di Fiume Veneto allestirà una vera e propria ferrovia con circuito su rotaie e per i più piccoli giochi gonfiabili della Maravee animazioni. In piazza Cecchini dimostrazioni e prove aperte al pubblico di tiro con l’arco a cura dell’associazione arcieri Curtis vadi” e in castello animazione medievale a cura dei quattro rioni con musica del Duo senza nome.(l.l.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:enogastronomia

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto