Terremoto, ecco quali sono state le scosse più recenti e le più forti in Friuli - Timeline

Un terremoto di magnitudo 4 ha causato due vittime e ingenti danni a Ischia. Secondo gli esperti del Ogs, nella nostra regione un fenomeno di questa intensità avrebbe causato danni di rilievo in Friuli dove è ancora vivo il ricordo del terremoto del 1976 che causò mille vittime. Abbiamo ricostruito gli ultimi eventi sismici in Fvg, quelli più forti e quelli con la stessa intensità del fenomeno campano

Due vittime, 42 feriti di cui uno grave, 2.600 sfollati e centinaia di persone in fila agli scali portuali per lasciare l'isola d'Ischia dopo la scossa di terremoto di magnitudo 4 che alle 20,57 del 21 agosto ha colpito le acque a largo dell'isola di Ischia. Le vittime sono due donne.

Tra le 250.000 persone presenti sull'isola al momento della scossa anche alcuni friulani, tutti fortunatamente illesi. Un evento sismico che ha devastato case e strutture pubbliche, sebbene la soglia di pericolo, spiegano gli esperti, parta dalla magnitudo 4.5. Diversi i terremoti che l'hanno superato, negli ultimi venti anni, anche nella nostra regione. Li abbiamo qui raccolti in ordine cronologico (i più recenti) e in base all'intensità del fenomeno (i più forti)

 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto