Test giuridico internazionale: c’è un’universitaria cividalese

Marta Mesaglio nella squadra triestina alla competizione di diritto commerciale Solo nove atenei italiani contro la “crema” del pianeta, da Cambridge ad Harvard



C’è anche una giovane cividalese, Marta Mesaglio, nella squadra di studenti di giurisprudenza dell’Università di Trieste (complessivamente sei) che ha partecipato alla ventiseiesima edizione della “Willem C. Vis International Commercial Arbitration Moot”, la competizione di diritto commerciale internazionale più prestigiosa al mondo.

Solamente nove atenei italiani hanno potuto accedervi, trovandosi a confronto con la crema delle realtà formative del pianeta, dall’Università di Cambridge a quella di Harvard, fino alla Ottawa University e alla Penn State: il totale delle squadre iscritte superava quota 370.

E il team triestino ha brillato: la cattedra di diritto privato comparato l’ha selezionata sulla base del merito accademico, delle esperienze extracurriculari e della conoscenza della lingua inglese.

Con Marta c’erano altri tre ragazzi del Friuli Venezia Giulia (Bianca Almacolle di Pradamano, Marco Buffon di Palazzolo dello Stella e Andrej Zerjal di Duino Aurisina), la veneta Margherita Buccilli e la siciliana Donatella Casaburo.

La competizione consiste in una serie di processi simulati, incentrati su una controversia arbitrale internazionale in materia di vendita di beni mobili: è divisa in due fasi, la seconda delle quali si è appena conclusa.

L’esperienza ha portato il gruppo in numerose città europee, scenario degli “scontri” di allenamento propedeutici alla prova orale ufficiale, svoltasi all’Università di Vienna.

«Questa avventura – dichiarano i giovani coinvolti nell’avventura – è stata di grande valore formativo, un’occasione di crescita professionale e personale. Con nostro grande piacere tante realtà locali, entusiaste del progetto, hanno deciso di finanziarci, per evitare oneri alle famiglie: ringraziamo dunque per l’aiuto lo studio Finpro, gli studi legali Diego Deboni Ferletic e Borgna, le Fondazioni Ananian e Casali, i Lions club Trieste Miramar e Gorizia Maria Theresia, l’ordine degli avvocati di Pordenone, Zkb – Credito cooperativo del Carso, il Cenacolo di studi giuridici ed economici Beniamino Antonini. Lo stesso vale per i professori Mauro Bussani e Marta Infantino, per il loro sostegno».

Alcuni componenti del team saranno impegnati nel concorso anche il prossimo anno, come “coach” della nuova squadra universitaria. —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto