Tettoia abusiva, multa al parroco

La struttura per la comunità di Villotta. Irregolarità nell’iter autorizzativo, don Corazza: pago tutto

AVIANO. È finita nell’elenco delle opere abusive la nuova tettoia realizzata dalla parrocchia vicino alla canonica di Villotta di Aviano. La questione ora è in via di definizione, anche se è in arrivo sicuramente una sanzione pecuniaria.

Da mesi la parrocchia aveva deciso di realizzare l’opera per le iniziative a favore della piccola ma vivace comunità parrocchiale della frazione avianese. Una copertura indispensabile per le numerose iniziative promosse dai volontari nel corso dell’anno. I lavori di costruzione hanno avuto un iter un po’ complesso: l’impresa cui erano stati affidati originariamente i lavori aveva rinunciato all’ultimo momento, costringendo a ricorrere a una nuova assegnazione. Il tempo però stringeva, perché erano imminenti i festeggiamenti patronali, con una festa ripristinata dopo anni.

L’opera è stata realizzata in poco tempo, rispettando la scadenza della festa per il patrono. Qualcosa non ha funzionato nella parte amministrativa con le richieste da presentare in municipio come previsto dalla legge. La polizia municipale ha effettuato i controlli previsti in questi casi, rilevando alcune irregolarità nell’iter autorizzativo. E la tettoia della parrocchia è finita tra le opere abusive per le quali la polizia municipale ha redatto una relazione.

La situazione è in via di definizione. Una volta che la parrocchia è stata informata della situazione ha presentato la documentazione per sanare la situazione. Dietro l’angolo c’è una sanzione che, a quanto pare, il parroco don Franco Corazza è intenzionato a pagare di tasca propria, assumendosi tutta la responsabilità della vicenda.

Peraltro la tettoia della parrocchia di Villotta sinora ha svolto egregiamente il proprio compito. Diverse le iniziative che organizzate nei mesi scorsi, l’ultima il tradizionale falò a inizio gennaio, con una grande partecipazione di parrocchiani e non solo.

La struttura viene normalmente utilizzata da bambini e ragazzi per il gioco, non soltanto in occasione del catechismo o delle riunioni organizzate nell’ex canonica: ogni giorno dopo la scuola un gruppo di bambini e ragazzi si ritrova per giocare a calcio. La tettoia si è rivelata indispensabile per la vita e le attività della piccola comunità. Comunità soddisfatta per la struttura e solidale con il parroco.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto