Tolmezzo, avvocati al fianco della gente

TOLMEZZO. L'Ordine degli avvocati di Tolmezzo aprirà uno sportello per il cittadino nel tribunale del capoluogo carnico: sarà un servizio gratuito che consentirà alla gente di conoscere i rimedi giudiziari per risolvere i problemi che lamentano. Se il tribunale dell'Alto Friuli, infatti, è stato chiuso a settembre, l'Ordine vuole cercare di rendere con questo servizio meno distante il cittadino dalla giustizia. La legge 247/2012 dispone che ciascun Consiglio dell'Ordine istituisca lo sportello per fornire informazioni ad esempio su quelli che sono i doveri degli avvocati e sull'accesso alla giustizia.
In un momento così delicato per il territorio, privato del suo tribunale, l'Ordine tolmezzino ha scelto di dare una forte impronta di servizio per il territorio al suo sportello, che aprirà, dice la sua presidente, Barbara Comparetti, nel giro di un mese: qui il cittadino potrà essere informato su quali strumenti ci sono, in presenza di certi problemi o situazioni, per accedere alla giustizia. Gli avvocati che si alterneranno allo sportello, dando alla collettività un servizio gratuito, non forniranno consulenze sul caso specifico (non lo possono fare), non entreranno, cioè, nel merito delle questioni, ma daranno al cittadino indicazioni sulle possibili strade da percorrere.
Avete preso una multa, per esempio? Allo sportello del cittadino non vi diranno se avete torto o ragione e se fare ricorso, ma vi spiegheranno in caso di multa cosa si può fare, quali passi ci sono nelle varie opzioni e gli elementi da considerare nella scelta. Lo stesso potrà avvenire se si riceve, per esempio, una cartella esattoriale o sanzioni amministrative e non si sa che fare, se avete problemi di vicinato o con una successione, con un contratto di locazione o se vi volete separare, se siete vittima di determinati comportamenti e volete capire quali tutele ci sono.
Dopo la delibera del Consiglio dell'Ordine, Comparetti ha inviato una lettera agli avvocati del Foro invitando i colleghi interessati a collaborare all'attività dello sportello di segnalarlo entro lunedì. Gli orari di apertura dello sportello saranno poi comunicati ai 44 sindaci per informarne i cittadini. «Questo servizio -dice Comparetti- è anche dare un senso al nostro rimanere come Ordine sul territorio».
«É un'iniziativa da condividere e da realizzare - commenta l'avvocato Laura D'Orlando, che ha già dato la sua disponibilità per lo sportello -. A Tolmezzo manca un punto di riferimento importante a servizio del territorio. C'è da parte nostra la volontà di continuare a stare in montagna e dare un servizio ai cittadini della montagna. Noi non diamo per persa la partita sul tribunale».
Intanto la Commissione Giustizia del Senato nel suo parere appena votato sui decreti correttivi alla riforma della geografia giudiziaria su Tolmezzo afferma: «si ritiene opportuno rivedere la scelta della soppressione del Tribunale di Tolmezzo che contava su una competenza territoriale di notevole ampiezza (oltre 2.169 Km quadrati), relativa, peraltro, anche al confine di Stato e che interessava Comuni con rilevanti distanze dal tribunale accorpante».
Tanja Ariis
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto