Top500, a confronto le tesi sulla ripresa

UDINE. “Venti di ripresa”, un titolo che fornisce da solo una sintesi del rapporto Top 500, ovvero l’analisi dei bilanci delle prime cinquecento società con sede in Fvg. Buona parte delle quali hanno chiuso i bilanci 2014 in progresso rispetto all’anno precedente avendo intercettato quei “venti di ripresa” che con maggior forza continuano a spirare su Paesi diversi dall’Italia, mentre qui i venti sono ancora a regime di brezza, con un mercato interno asfittico e una domanda altrettanto timida.
Imprese di media e grande dimensione, innovative e internazionalizzate, sono quelle che trainano l’economia regionale. Con discreti risultati, a dire il vero. Si affiancano le utilities, l’alimentare e le bevande; e persino alcune aziende operanti nel complesso, e ancora sofferente, settore delle costruzioni, sono riuscite a migliorare le proprie performances.
Fin qui i “numeri” che l’inserto del Messaggero Veneto “Nordest economia - Top 500 venti di ripresa” ha messo a disposizione dei lettori nell’edizione cartacea di ieri e che ora è on line anche sul sito internet. Ma in che modo questi risultati sono stati possibili? Quali scelte imprenditori e manager hanno compiuto? Quali mercati nuovi hanno esplorato? Quali saranno le sfide che arriveranno nel 2016, con un contesto internazionale in parte modificato, basti pensare a Russia e Ucraina, ma anche alla Cina, la cui crescita è molto meno impetuosa del recente passato e le cui azioni di “conquista” del mercato occidentale rischiano di penalizzare le imprese europee?
All’approfondimento è dedicato il convegno “Top 500: le imprese del Fvg” che si svolgerà mercoledì 9 dicembre dalle 17, all’auditorium della Regione in via Sabbadini a Udine. Sarà l’occasione anche per presentare ufficialmente “Nordest economia”, quotidiano on-line dei giornali Finegil del Nordest e supplemento mensile economico. Ad aprire il convegno il direttore del Messaggero Veneto, Tommaso Cerno che intervisterà Michelangelo Agrusti e Matteo Tonon, presidenti di Unindustria Pordenone e Confindustria Udine: quindi la tavola rotonda con Stefano Core di Valcucine, Alberto Zanata di Electrolux Professional, Cristina Nonino della omonima Distilleria, Roberto Siagri di Eurotech e Gabriele Montanari di Delta Askii. Parteciperanno anche Cristina Landro, Sergio Bolzonello, Franco Iacop, Stefano Micelli della Fondazione Nord Est e Nicola Anzivino di Pwc. E’ gradita la registrazione al sito www.pwc.com/it/top500-udine.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto