Torna la notte bianca a Udine: fondi dimezzati, ma più eventi - Video

UDINE. Fondi dimezzati, ma eventi raddoppiati. Perché questa volta, accanto al Comune, sono “scesi in campo” anche i commercianti.
E allora ecco che il programma della Notte bianca, che per la prima volta andrà in scena sabato 4 luglio, primo giorno “ufficiale” di saldi, comprende sfilate di moda, laboratori di tessitura, spettacoli per bambini, ma anche salotti vintage, letture, concerti, mostre fotografiche. E in molti negozi non sarà nemmeno necessario entrare per prendere visioni dei saldi. Saranno le boutique a uscire in strada per mettere in mostra i capi migliori insieme alle botteghe artigiane.
Una piccola “rivoluzione copernicana” che ha messo al centro del progetto i negozi. «Abbiamo chiesto a tutte le attività commerciali di diventare protagoniste con le loro attività e iniziative di animazione - ha sottolineato l’assessore alle Attività produttive e turistiche, Alessandro Venanzi - e la risposta è stata molto positiva visto che abbiamo avuto una sessantina di adesioni.
Da parte sua l’amministrazione comunale contribuirà ad arricchire il palinsesto con proposte culturali e supporterà l’evento offrendo la gratuità degli spazi per attività promozionali e di animazione, una riduzione per quelle strettamente commerciali, la promozione dell’evento e la deroga oraria al rumore fino alle 2 di notte». Ci sarà musica fino a tardi quindi, in centro e anche sul castello e si comincerà molto presto: a dare il buongiorno alla città, inaugurando di fatto la festa, sarà il pianista Remo Anzovino che si esibirà alle 7.30 in piazza San Giacomo.
«Siamo molto soddisfatti - ha fatto sapere dalla Finlandia il sindaco di Udine, Furio Honsell, impegnato in una conferenza per Città sane - perché anche in un periodo difficile dal punto di vista delle risorse economiche (da 10 mila euro il budget è sceso a 10 mila, ndr) siamo riusciti a realizzare una Notte Bianca di assoluto livello, grazie all’attiva collaborazione e al prezioso contributo di tutti, dalle associazioni di categoria ai privati».
E infatti ieri alla presentazione dell’evento c’erano quasi tutti: della presidente dell’associazione UdineIdea, Arianna Calcaterra a quello di Confcommercio Udine, Giuseppe Pavan, dalla rappresentante di Confartigianato, Eva Seminara al referente della Cna Luca Troppina, e pure questa è una novità.
Tra gli eventi clou spicca la serata in programma in castello a partire dalle 21.30, che culminerà con il concerto dei Carnicats. Per l’occasione l’Arlef sarà presente, nell’area antistante il castello, con il progetto Fûrxfur (fûr par furlan) e uno stand.
Il tango argentino sarà protagonista in piazza XX Settembre dalle 19 alle 2 del mattino, mentre gli appassionati delle due ruote potranno scoprire Udine con un tour in bici dalle 18.30 alle 20. Non mancherà l’animazione per bambini, in particolare grazie al “Villaggio dei Puffi”, dalle 16 alle 23 in via Mercatovecchio, e all’apertura straordinaria dalle 20.30 alle 23.30 della Ludoteca di via del Sale.
La Notte bianca non sarà solo musica e shopping, ma anche cultura. Per valorizzare i tesori della città, infatti, Casa Cavazzini e il museo Etnografico saranno aperti fino alle 23 con ingresso libero dalle 21 alle 23.
A palazzo Giacomelli si potrà visitare l’esposizione “Il grano. Storia di una pianta rivoluzionaria”, mentre nel museo d’arte Moderna e Contemporanea sarà aperta la mostra “Neorealismo, astrazione e oltre”. Completeranno l’offerta, sempre con ingresso libero, la Galleria Fotografica "Tina Modotti" (16-21), le Gallerie del Progetto di palazzo Morpurgo (16-18) e la Casa della Confraternita (16-19).
Del programma degli eventi culturali fa parte anche il “Masterclass sulla via del Teatro Vagante”, proposto dall’Accademia Nico Pepe alle 17.30 in largo Ospedale Vecchio. Numerose anche le proposte culturali offerte dalla manifestazione dell’università di Udine “Conoscenza in festa”, in programma in piazza Matteotti, nell’ex chiesa di San Francesco e sotto la Loggia del Lionello. Inoltre dalle 21 all’1 di notte sarà garantito l’accesso gratuito ai parcheggi in struttura con possibilità di ritiro dell’auto per tutta la notte.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto