Torna Sacile film festival: un appello per i posti letto

Sono attesi 800 studenti, gli organizzatori alla ricerca di luoghi per ospitarli. Proiezioni senza sosta dal 12 al 16 marzo rivolte a elementari, medie e superiori

SACILE. «Fatevi avanti: servono 20 posti-letto per gli studenti in arrivo nel Sacile film festival». Anno secondo della mecca del cinema giovane nato dalla costola del Giffoni film festival e per i ragazzi con le valigie pronte dalla Campania, Veneto e altrove è partito l’appello dell’ospitalità a Sacile. «Lo staff è al lavoro – spiega Valentina Babuin con Samantha, Miriam e Silvia pronte alla cine-maratona –. Gli amici in trasferta hanno bisogno di accoglienza: saremo in 800 studenti pronti alle matinée sulle poltrone rosse dello Zancanaro».

Proiezioni non stop dal 12 al 16 marzo e serate di gala con incursioni nel cooking-show per cinque giorni vissuti alla grande. «Una succursale di Hollywood – i ragazzi cinefili hanno postano l’entusiasmo sulle bacheche di Facebook – siamo pronti al festival».

Il cine-palinsesto ai dettagli: l’assessore Ariana Sabato con l’art-director Elisa Polesello, il dirigente Aldo Mattera e l’equipe di Claudio Gubitosi patron di Giffoni, il vice Manlio Castagna e lo sponsor di maggioranza Arrex Cucine hanno postato l’anteprima.

«Il 12 marzo dedicato ai bambini delle scuole elementari di Sacile, Brugnera, Vedelago, Sarmede, Pasiano e Prata – è nel cronoprogramma –. Visione dei film in concorso allo Zancanaro e laboratorio pomeridiano a palazzo Ragazzoni. Lo stesso cine-menù vedrà partecipi i ragazzini delle scuole medie di Sacile, Brugnera e Vedelago, Pasiano e Prata, il giorno dopo».

Dal 14 al 16 marzo i protagonisti saranno i ragazzi delle superiori: liceo Pujati, dell’Itis Marchesini Ipsia Della Valentina e di Brugnera più 49 studenti di Salerno, San Donà, Rosarno, Treviso, Conegliano, università Cà Foscari e altro ancora. Due film al giorno allo Zancanaro, con happening e super-ospiti.

Il 14 marzo con la “prémière” del cortometraggio Vorrei che tu (non) fossi qui: girato dai ragazzi delle superiori di Sacile e Brugnera, sarà dedicato alle famiglie e agli amici degli attori. La sera dopo, a palazzo Ragazzoni verrà organizzato in collaborazione con la Federazione italiana sommelier l’evento enogastronomico “Sapori di... vini sull’acqua 2”. E vai con il flash mob organizzato dai ragazzi dello staff del festival e delle superiori liventine.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto