Tra cervi e caprioli sulle Dolomiti friulane

Ecco le escursioni per l’estate. E per gli appassionati di brividi c’è anche la possibilità del canyoning: giù per i torrenti

PIANCAVALLO. Andare a spasso a cavallo di un asinello. Osservare da vicino cervi, caprioli, stambecchi che vivono in libertà fra le rocce. Imparare a intrecciare un cesto o a cuocere il pane. Seguire le orme che i dinosauri hanno lasciato nelle roccia milioni di anni fa. Fare acrobazie, in tutta sicurezza, passando da albero ad albero. Provare l’avventura del conyoning. Divertirsi a riconoscere piante, fiori, erbe in piacevoli passeggiate guidate da un botanico.

Le Dolomiti Friulane sono a portata di bimbo e per i più piccoli hanno in cartellone la prossima estate una ricca serie di appuntamenti. Sugli alberi a Piancavallo. Dai cartoni animati all’esperienza diretta: a Piancavallo i bambini possono conoscere da vicino questi teneri equini, protagonisti dei loro amati racconti e cartoon. E provare l’entusiasmo di andare a spasso in groppa ad un asinello. In gruppetti, accompagnati da un istruttore, faranno divertenti passeggiate con merenda finale lungo i sentieri, fra prati e boschi. Il brivido dell’avventura lo possono provare invece al RampyPark, il parco acrobatico forestale in un meraviglioso faggeto a poche centinaia di metri dal centro di Piancavallo.

Divertimento ed emozioni sono assicurati, in tutta sicurezza. I molti percorsi di albering assicurano ore di divertimento senza mai scendere con i piedi per terra. Diversi i gradi di difficoltà: da quelli semplici per i più piccoli a quelli decisamente impegnativi, nei quali si potranno cimentare anche i genitori, al difficilissimo percorso “nero” per i più atletici e sportivi. Tra cervi e camosci. QIl Parco faunistico di Pianpinedo, tra i Comuni di Cimolais e Claut, insegna a piccoli (e grandi) a valorizzare e amplificare la percezione della natura. Nei suoi 35 ettari vivono in libertà caprioli, cervi, stambecchi, marmotte.

Facilmente accessibile, è ideale per le famiglie, che vogliono avvicinare i bambini alla natura, facendo loro osservare da vicino animali selvatici, e – seguendo il sentiero botanico – piante e fiori di montagna. Tutto ciò viene anche raccontato nel Centro Visite. Accanto al Parco, nella Fattoria Didattica dedicata agli antichi mestieri della Valcellina, vengono organizzati su prenotazione laboratori per imparare a intrecciare cestini in vimini, a lavorare il latte per ottenere la ricotta, o impastare la farina per poi cuocere il pane nel grande forno a legna costruito nel cortile della struttura. www.pianpinedo.it Alla scoperta del canyoning.

Come in un film d’avventura, lasciarsi scivolare nelle acque di un torrente racchiuso tra alte pareti di roccia, superando gli ostacoli che si incontrano via via, ovvero cascatelle, toboga (scivoli naturali levigati dall'erosione) e salti: adrenalina ed emozioni per tutta la famiglia sono assicurate all’Acqua Park Pradis, che ha sede in un bosco incantato a Clauzetto.

Con l’assistenza di una Guida Alpina professionista di Live And Play che insegnerà le tecniche migliori per progredire con la massima tranquillità, i bambini si avventureranno in piccoli gruppi fra rocce ed acque seguendo il percorso del torrente Aga Viva, vero e proprio parco giochi acquatico, divertente anche per i genitori che vorranno accompagnarli. Non è necessario avere nessuna attrezzatura particolare, dato che l’equipaggiamento - muta in neoprene di 5 mm e calzari, caschetto e imbragatura - viene fornito da Live And Play.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto