Tra novità e conferme, ecco il nuovo palinsesto di Telefriuli

Alessandra Salvatori, direttore dell’emittente, ha presentato tutte le trasmissioni in onda. Nodo centrale resta, come sempre, l'informazione con tre edizioni del telegiornale, ogni giorno accompagnati da approfondimenti dedicati alla salute e all’attualità

Tra novità e conferme, l’obiettivo è sempre lo stesso: costruire un filo diretto con il pubblico e raccontare il territorio. Telefriuli, l’emittente televisiva del Friuli Venezia Giulia, ha lanciato il palinsesto nella nuova stagione. Ed è stata Alessandra Salvatori, direttore dell’emittente, a presentare questa mattina, sabato 13 ottobre, tutte le trasmissioni in onda. Tra le new entry i giornalisti Paola Treppo, Davide Vicedomini e Alfonso Di Leva. Come sempre è l’informazione ad avere un ruolo centrale, con tre edizioni del telegiornale ogni giorno accompagnati da approfondimenti dedicati alla salute e all’attualità.

L’altra bandiera di Telefriuli resta lo sport. Domenica il calcio è protagonista prima con “Poltronissima”, l’appuntamento che racconta le sorti dell’Udinese; Massimo Radina si dedica invece ai dilettanti con “A tutto campo”. Lunedì alle 21 tocca a Francesca Spangaro che, con Massimo Giacomini, Bruno Pizzul, Andrea Ioime e Paolo Matrecano, affronta ancora le vicissitudini del club friulano a “Bianconero”.

Confermati gli appuntamenti più amati del prime time (alle 21). Martedì Daniele Paroni conduce lo “Scrigno”, mercoledì è il turno di “Elettroshock”, mentre giovedì Massimo De Liva propone “FriulEconomy”. Venerdì Alexis Sabot fa scendere in campo le Pro Loco per una super sfida con “Lo sapevo!”, la settimana si chiude con “The best sandwich”, il contest del panino.Ma il gruppo Mediafriuli può contare anche sull’informazione proposta dal rinnovatissimo settimanale “Il Friuli” (diretto da Rossano Cattivello) e da “Udineseblog”, il portale web dei tifosi della squadra bianconera (diretto da Silvia De Michielis).

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto