Traffico molto intenso in A4: nella notte una coda di 20 km
UDINE. Notte di superlavoro per Autovie Venete che sta affrontando uno dei week end a maggior intensità di traffico con l’autostrada A4 Venezia-Trieste, costantemente sotto pressione.
Fino alla prima parte della notte però, la situazione è stata tenuta sempre sotto controllo, con rallentamenti e congestioni causate da micro-incidenti, risolti rapidamente grazie al posizionamento strategico dei soccorsi meccanici e al tempestivo intervento degli ausiliari di Autovie Venete.
Verso le 3 del mattino un mezzo pesante (questa notte potevano circolare dalle 23 alle 7 del mattino di oggi, sabato 10 luglio) che trasportava marmo, nel tratto Villesse – Trieste in direzione Trieste, si è fermato sulla corsia di marcia causa lo spostamento del carico che ha tranciato i tubi dei freni.
Rimuovere il mezzo ha richiesto quasi un’ora e mezzo di lavoro e questo ha contribuito alla formazione della coda che, alle 4 del mattino ha raggiunto i 20 chilometri.
Congestioni e rallentamenti della circolazione sono stati costanti durante tutta la notte, tant’è che è stato necessario attivare la deviazione obbligatoria del traffico dalla A4, verso la A27 e A28 per poi far rientrare i veicoli a Portogruaro.
Una misura che è utilizzata per sgravare la A4 evitando il blocco. Alle 10 del mattino si sono registrate forti congestioni e code a tratti fra Venezia Est e A23, così come sul tratto della Tangenziale di Mestre compreso fra il Terraglio e il bivio per l’aeroporto.
Rallentamenti anche sulla A23 in direzione Trieste in particolare all’altezza del nodo di Palmanova. Numerosi gli incidenti, tutti di lieve entità e senza gravi conseguenze per le persone, ma con ricadute pesanti sulla circolazione.
Superaffollate le aree di servizio dove le persone dirette verso la Slovenia si fermano anche per acquistare le vignette. La più congestionata, come sempre, quella di Duino Sud dove sono in vendita anche le vignette per l’Ungheria: nell’ultimo fine settimana ne sono state vendute, solo per questo Paese ben 3 mila 428.
Un dato che conferma come il flussi di traffico in uscita da Trieste Lisert siano formati in percentuali sempre più elevate da lavoratori che rientrano nei rispettivi paesi di origine.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto