Tragedia del Natisone: da Orsaria a Manzano, le ricerche di Cristian si spostano verso valle

La torbidezza dell’acqua ha impedito ai sommozzatori di lavorare. Sul fronte giudiziario, il legale dei familiari si è recato in Procura

Nelle ricerche sono impegnati anche i sommozzatori dei vigili del fuoco e la Protezione civile
Nelle ricerche sono impegnati anche i sommozzatori dei vigili del fuoco e la Protezione civile

PREMARIACCO. Più che la torbidezza dell’acqua influisce la potenza della corrente, «molto veloce». È il sindaco di Premariacco, Michele De Sabata, ad affermarlo e a spiegare così perché negli ultimi due giorni sia stato possibile proseguire le ricognizioni subacquee nell’alveo del Natisone, setacciato da ormai due settimane nella speranza di ritrovare il corpo del 25enne romeno Cristian Molnar, travolto dalla piena del fiume nel primo pomeriggio di venerdì 31 maggio e da allora disperso.

Sul fronte giudiziario, intanto, l’attività prosegue senza sosta e registra anche l’incontro, il primo da quando l’incarico gli è stato conferito, tra l’avvocato Gaetano Laghi, che assiste le famiglie dello stesso Molnar e di Bianca Doros, il cui corpo era stato trovato insieme a quello dell’amica Patrizia Cormos due giorni dopo la piena, e il procuratore capo di Udine, Massimo Lia, con il sostituto Letizia Puppa, titolare del fascicolo.

Le telefonate di aiuto e i tre giovani travolti dalla piena del Natisone: i carabinieri convocano gli operatori del 112
Le ricerche nel Natisone vanno avanti si cerca ancora Cristian Molnar

Da Orsaria a Manzano

«I sommozzatori rischierebbero la propria vita: le condizioni non sono idonee», ha detto De Sabata, chiarendo così anche la ragione dell’interruzione dei sorvoli in elicottero. «Sono funzionali proprio all’attività dei sub – ricorda –, per monitorarla passo per passo, come da protocollo, a fini di sicurezza».

Tragedia del Natisone: sentito il vigile che si è tuffato. Ancora nulle le ricerche di Cristian
Frame di un video, girato da un passante anonimo dal ponte Romano, della tragedia del Natisone, in cui si vede il disperato tentativo di un vigile del fuoco di raggiungere i tre ragazzi stretti in un abbraccio al centro del fiume, il 31 maggio 2024. Nel filmato si vede il soccorritore nuotare con tutte le proprie forze a lato dei ragazzi per provare ad avvicinarsi ma, sebbene allenato a simili interventi, non riesce nell'intento e alla fine deve desistere per non rischiare di essere a propria volta travolto dalla furia del fiume. ANSA

Il che non impedisce invece alle ricerche di continuare senza sosta nella forra, lungo le sponde. Il progressivo cambiamento di livello del corso d’acqua, per effetto delle ripetute e abbondanti piogge degli ultimi giorni, ha indotto ad allargare il raggio delle perlustrazioni verso valle: se fino a domenica scorsa, così, gli operatori del soccorso - vigili del fuoco e personale della Protezione civile regionale, tuttora mobilitati a decine - si erano concentrati soprattutto sulla fascia compresa tra il ponte romano e quello di Orsaria, per ispezionare nuovamente, nei limiti del possibile, il reticolo di anfratti subacquei che caratterizza quel tratto del Natisone, nelle ultime ore ci si è spinti pure in direzione di Manzano, area, peraltro, era a sua volta già stata battuta: «Ma il cambio di portata del fiume – fa presente il sindaco – potrebbe aver generato movimenti che impongono di controllare di nuovo, capillarmente, in cerca di ogni possibile indizio».

La tragedia del Natisone, la Procura indaga sulle comunicazioni tra Patrizia e gli operatori del 112

Operazioni senza esito

Finora, però, le estenuanti operazioni di chi da quattordici giorni sta disperatamente cercando Cristian non hanno prodotto alcun esito: il giovane sembra svanito nel nulla, per quanto ogni angolo delle ripide rive del fiume sia stato esaminato e lo stesso sia avvenuto sott’acqua, ovunque fosse fattibile, perché come ormai noto poco oltre il ponte romano ci sono degli aggrottamenti in cui è impossibile addentrarsi. L’abbinata della tortuosità dei passaggi e della corrente renderebbe infatti impossibile uscirne.

Anche la giornata si è chiusa con un nulla di fatto, in un clima inevitabilmente sempre più cupo: «La frustrazione è forte, la tensione pure, conseguentemente e inevitabilmente», commenta sempre il sindaco De Sabata, facendo sapere che dalle indicazioni ricevute in merito ai servizi di supporto attivati per i soccorritori dall’amministrazione comunale desume che le ricerche andranno avanti per giorni.

L’inchiesta giudiziaria

Proprio come aveva chiesto Petru Radu, fratello di Cristian, attraverso il suo legale, insistendo sulla possibilità di trovarlo ancora vivo. Detto che la priorità era e resta quella di riabbracciarlo, l’attenzione è riposta anche sul lavoro degli inquirenti. Il punto è chiarire se vi siano state e se possano quindi essere imputate responsabilità di natura omissiva nella macchina dei soccorsi. L’inchiesta, che ipotizza il reato di omicidio colposo, per il momento è a carico di ignoti.

«Lo sforzo della Procura a fare chiarezza sul caso e, in particolare, sugli orari – ha detto l’avvocato Laghi – è sicuramente notevole. Mi è stato assicurato che stanno facendo tutto il possibile e sono certo che nei prossimi giorni avremo le prime risposte. In un verso o nell’altro», ha concluso, ribadendo la propria linea. Ossia che un intervento più tempestivo avrebbe permesso di salvare tutti e tre i ragazzi.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto