Trasloco a Venzone degli alpini: si comincia il primo settembre

CIVIDALE. C’è la data, definitiva: inizierà il primo settembre, con le operazioni preliminari, il processo di trasloco dell’8° Reggimento alpini di Cividale dalla caserma Francescatto (attuale sede del comando del corpo militare) alla Feruglio di Venzone, che già da tempo ne ospita i reparti. Il piano di spostamento richiederà mesi: la conclusione è prevista entro il primo trimestre del 2017.
I dettagli dell'iter sono stati divulgati, insieme alle prospettive per l’immediato futuro dell’enorme complesso (così come per la caserma di Tolmezzo, anch'essa condannata allo svuotamento: il contingente è infatti destinato alla Lesa di Remanzacco), nel corso di un vertice nella sede del Ministero della Difesa, svoltosi mercoledì.
Vi hanno preso parte i sindaci dei due centri interessati, Cividale e Tolmezzo appunto, l'assessore Fvg alle infrastrutture Mariagrazia Santoro, l'architetto Pozzecco, vicedirettore centrale della Regione nel settore delle infrastrutture, funzionari dell'Agenzia del Demanio ed esponenti dell'Esercito, a cominciare dal generale di divisione Antonio Caporotundo, che ha illustrato ai presenti le modalità del doppio trasferimento.
«L’incontro - rende noto Stefano Balloch - è stato promosso dalla Regione e dal Ministero, per fare il punto sulla situazione e per definire le iniziative da porre in essere per il riutilizzo e la conversione delle caserme che presto resteranno sgombre.
E l’esito del confronto, il primo meeting operativo sul tema, è stato proficuo: circa la Francescatto il Ministero ha ribadito che la struttura non è più funzionale alle necessità logistiche dell’8° Reggimento ma si è detto pronto e disponibile a concertare con la Regione e con il Comune il passaggio di proprietà dell’immobile, secondo una tempistica celere.
L'obiettivo, infatti, è evitare che l'abbandono del bene ne determini il degrado, come avvenuto per le altre quattro realtà militari in disarmo presenti sul territorio cividalese». Si è concluso, dunque, che la Regione invierà quanto prima alla presidenza del Consiglio la richiesta di attivarsi per favorire un rapido passaggio di consegne, senza onere alcuno.
«Per quanto riguarda la futura destinazione d'uso della Francescatto – comunica sempre Balloch –, ho ricordato, in primis, che da tempo la Compagnia cittadina dei Carabinieri necessita di una nuova sede, più ampia e corrispondente alle necessità dell'Arma: la caserma degli alpini rappresenterebbe la soluzione più indicata.
Ho inoltre evidenziato - conclude - l'esigenza di programmare, per il periodo di "interregno", un accurato servizio di guardiania del complesso della Francescatto, per impedire che si verifichino razzie di materiali e atti di vandalismo».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto