Trenino, nuovo percorso: raddoppiato il biglietto FOTO
![](https://images.messaggeroveneto.it/view/acePublic/alias/contentid/929c2820-a180-4a57-8212-47de154f65a9/0/image-jpg449345088571284362jpg.webp?f=16%3A9&w=840)
BARCIS. Ad alcune settimane dalla partenza, il trenino della Valcellina è già “conteso” da vari amministratori che lo vogliono per gli eventi di punta dei propri comuni, in primis il sindaco di Cavasso Nuovo. Visti i numeri di successo registrati in poco tempo, il convoglio “d’oro”, costato alla Comunità montana 240 mila euro, tra soldi pubblici e tasse, fa un po’ gola a tutti.
Vagoni in più. Nel frattempo si punta al potenziamento non soltanto dell’offerta ma anche del trenino stesso: dal vicesindaco di Cimolais Danilo Della Valentina è arrivata la proposta di acquistare almeno altri due vagoni.
Considerato il tutto esaurito registrato in alcune giornate e i numerosi utenti che hanno atteso anche in coda di salire sul mezzo, non risulta così strano che sia contemplata la possibilità di un’implementazione dell’attuale capienza (56 posti).
Una proposta che verrà presto discussa e valutata in base anche ai dati delle prossime settimane. Sono stati oltre 2.000 i passeggeri nei primi otto giorni di attività, partita sabato tre agosto, per un incasso di 6.000 euro. Anche la settimana di Ferragosto è stata all’insegna del successo: nella giornata del 15 sul mezzo sono salite 330 persone, 290 sabato e 325 domenica.
Nuovo percorso. Complice del risultato positivo non è stato solamente il bel tempo: da Ferragosto è stato attivato il nuovo percorso che estende il giro della Forra verso Andreis. Il tragitto, di circa 15 chilometri, parte da Ponte Antoi, a Barcis, e prosegue verso il centro della cittadina, costeggiando il lago.
Dopodichè il ritorno al capolinea, per proseguire nella Forra del Cellina attraverso la vecchia strada panoramica, quindi l’uscita in località Molassa, l’arrivo nel centro di Andreis e il ritorno al punto di partenza. Il costo del biglietto per questa tratta è di sei euro, mentre il ticket ordinario costa la metà.
Il “nodo” noleggio. Al di là delle manifestazioni d’interesse già espresse e dalle trasferte del convoglio già confermate, come quella di inizio settembre in occasione dell’evento “Paesi aperti”, ad Andreis, il sindaco di Cavasso Emanuele Zanon ha fatto sapere che sta valutando l’opportunità di noleggiare il mezzo, nel corso di manifestazioni di promozioni turistica del territorio che andranno in scena a breve.
Il problema, però, è legato all’itinerario che il convoglio dovrà compiere, che dovrebbe toccare le borgate del paese: andranno acquisiti i pareri degli enti proprietari delle strade, come previsto dalla normativa.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto