Trovata a Precenicco la prima imbarcazione fluviale dell’anno Mille
UDINE. Il relitto di una imbarcazione fluviale risalente all’anno Mille, la prima mai rinvenuta, è stato ritrovato e recuperato sul fiume Stella, nei pressi di Precenicco, dai ricercatori della Soprintendenza ai beni archeologici del Friuli Venezia Giulia.
Il relitto è un «unicum internazionale nella storia della costruzione navale». Lo ha detto Massimo Capulli, docente di Archeologia delle acque all’ateneo friulano e coordinatore del progetto archeologico Anaxum che interessa il corso dello Stella.
«Per la storia locale - ha aggiunto - è il primo documento ad attestare la vitalità dell’area di Precenicco in epoca medioevale e intorno al Mille, il secolo della fondazione in queste terre del Patriarcato di Aquileia».
Il relitto (2 metri per 10 metri circa), rinvenuto a una distanza di 20 metri dal corso dello Stella, l’antico Anaxum descritto dal naturalista latino Plinio, è stato trovato durante i lavori di scavo di un cantiere del Consorzio di bonifica della Bassa friulana per costruire un nuovo impianto idrovoro.
Potrebbe essere il Magazzino del Sale di Villa Ottelio ad Ariis di Rivignano il luogo dove il relitto potrebbe trovare definitiva collocazione ed essere esposto. È un’ipotesi fatta sempre da Massimo Capulli.
«Ora il relitto dovrà essere recuperato, restaurato e quindi esposto - ha detto Capulli - questa è una filiera che non può essere interrotta e per la quale sarà necessario reperire fondi adeguati».
Il relitto è collocato in un terreno imbibito d’acqua. «Dovrà essere estratto e restaurato - ha spiegato l’archeologo - e l’operazione è particolarmente delicata perchè una volta tirato fuori, il legno imbibito d’acqua tende a collassare quando l’acqua stessa è evaporata».
È stato l’incrocio tra la tipologia costruttiva e le analisi di alcuni elementi lignei con il Carbonio 14 a permettere agli archeologi dell’Università di Udine e della Soprintendenza dei Beni archeologici Fvg di confermare all’XI secolo d.C. la datazione dell’ imbarcazione.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto