Turisti dall’Austria ad Aprilia amici nel segno della nautica

LATISANA
Assieme ai turisti tedeschi, quelli austriaci rappresentano il 60 per cento delle presenze nel comprensorio nautico di Aprilia Marittima. È su di loro che la località punta per continuare il trend positivo degli ultimi anni, nonostante le difficoltà riscontrate qualche mese fa, all’avvio della stagione, con i confini ancora chiusi per l’emergenza Covid.
Partner di questa operazione lo Yac, acronimo di Yacht club Austria, struttura turistica nata nel 1972, con sede nella città di Lienz, che conta qualcosa come 4 mila tesserati, tutti appassionati di nautica e sport acquatici in genere. Ma lo Yac è anche associato al Dhh, il sodalizio tedesco degli sport marini, al Ccs (Swiss cruising club) e al Royal solent yacht club. Una comunità di oltre 25 mila soci appassionati dell’andar per mare.
L’accordo, che rappresenta un significativo veicolo di promozione per avvicinare il turismo nautico austriaco ad Aprilia Marittima e al territorio della Riviera, è stato sottoscritto a Tulln in Austria durante l’ultimo importante appuntamento fieristico, realizzato prima della chiusura delle frontiere e ora è pronto a entrate nel vivo, diventando una sorta di canale privilegiato per portare i diportisti soci dello Yacht club Austria, attraverso una serie di importanti ed esclusive agevolazioni, a prediligere le marine friulane e in particolare gli approdi di Aprilia Marittima, che dispongono di oltre 2 mila posti barca.
In occasione della fiera di Tulln, salone nautico da oltre 40 mila visitatori a edizione, lo Yacht club Austria ha ospitato nel proprio padiglione Wanda Romanini e Dina Maieron, titolari dell’agenzia Yachting San Marco la prima e dell’agenzia Adrianautica la seconda, presenti alla fiera per promuovere le marine di Aprilia Marittima, attraverso la proiezione di un filmato di presentazione delle darsene e delle varie tipologie residenziali della località. Immagini promozionali che hanno sortito l’effetto sperato, portando il presidente dello Yac, Christian M. F. Schifter, a siglare l’importante accordo di partenariato.—
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto