Tutte le offerte di lavoro in Friuli Venezia Giulia, ecco quali aziende cercano personale: a Gorizia arriva il primo recruiting day

GORIZIA Trovare lavoro ai giovani incrociando domanda e offerta con un incontro ad hoc. È l’obiettivo del “Recruiting day” che verrà organizzato dal Comune al Punto giovani di via Vittorio Veneto grazie a un progetto dell’agenzia interinale Adecco di Gorizia. Un’iniziativa nuova per l’amministrazione che, il 18 e 19 febbraio prossimi, avvicinerà 8 aziende del territorio alle persone in cerca di un’occupazione. Il “Recruiting day” inaugura così un programma di incontri che metteranno al centro economia ed occupazione in un periodo complesso soprattutto per le categorie di lavoratori più fragili.
Il sindaco Rodolfo Ziberna nel commentare la proposta afferma: «In questo difficile momento storico è necessario utilizzare tutti gli strumenti a disposizione per cercare di creare nuovi posti di lavoro e aiutare le aziende a trovare personale mirato».
Nelle due date previste, si potranno incontrare i responsabili delle risorse umane di otto aziende locali per conoscere meglio la realtà che rappresentano e candidarsi alle posizioni in questo momento richieste. Nello specifico il “Recruiting day” si terrà giovedì 18 febbraio dalle 9.45 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18 e venerdì 19 dalle 9.45 alle 12.30. Per facilitare la partecipazione e preparare gli interessati è previsto un incontro online l’11 febbraio dalle 10 alle 11.30 con gli esperti di Adecco in cui verranno date indicazioni su alcuni temi come il colloquio con l’azienda, la presentazione del proprio curriculum vitae e la dinamica di un recruiting day (si può partecipare anche solo a questo momento preparatorio).
Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti a chiunque. L’iscrizione si può formalizzare al link https://go0.it/AOz1P oppure via mail all’indirizzo gorizia.cappuccini@adecco .it. Il termine per iscriversi è il 15 febbraio.
Le aziende del territorio che parteciperanno all’iniziativa sono Bo.Ma, Coveme, l’Ilcam, La Giulia, Metalpack, Miko, Nmg Europe Srl e Tecnocoop.
Per quanto riguarda i profili ricercati si tratta di operai, addetti alle manutenzioni, addetti al confezionamento, carrellisti (gradito patentino) ma anche neodiplomati in scuole a indirizzo tecnico o meccanico/elettrico nonché addetti di back-office commerciale. Per ulteriori informazioni si può scrivere all’indirizzo informagiovanigo@gmail.com.
«L’appuntamento del recruiting day fa parte di un ampio programma di iniziative, denominato “Let’s Go Job”, in cui il Comune, in collaborazione con altre realtà pubbliche e private, colloca al centro delle azioni il rilancio dell’occupazione e il supporto alle aziende, perché, soprattutto in un momento come quello attuale, si deve cercare di dare una risposta concreta ai cittadini», spiega l’assessore alle Politiche Giovanili, Marilena Bernobich. Si tratta, a suo dire, di «un progetto che nasce dall’idea di dare una risposta ai problemi del nostro territorio, un’opportunità per i giovani, ma più in generale per tutti coloro che cercano lavoro, grazie al coinvolgimento delle istituzioni, delle imprese e dei cittadini. Un ciclo di appuntamenti dedicati al mondo del lavoro e alla propria crescita personale che si svilupperà con consulenze, formazione, seminari, esplorando a tutto campo le opportunità di imparare e lavorare in Europa».
Il programma che comprende anche seminari di approfondimento su vari aspetti economici e occupazionali si concluderà con un evento finale a maggio - emergenza sanitaria permettendo - realizzato in collaborazione con i Servizi alle imprese della Regione, le Università, le Agenzie del Lavoro (in particolare per quanto riguarda i primi due appuntamenti), lo sportello Informagiovani e il Punto Giovani, Eurodesk e altri portatori d’interesse. L’iniziativa vedrà anche il coinvolgimento delle università di Trieste e Udine che hanno accettato di buon grado di partecipare all’iniziativa. «Riteniamo significativa la presenza attiva dei due atenei al progetto “Let’s Go! Job” – spiega l’assessore all’Università, Chiara Gatta –, a testimonianza del radicamento che le stesse Università vantano sul territorio goriziano. Le attività che saranno proposte, del resto, hanno tra i loro target anche gli studenti universitari che si trovano a dover scegliere come proseguire gli studi o quale strada intraprendere nel mondo del lavoro. Seminari, workshop e incontri coinvolgeranno in prima battuta docenti universitari ed ex studenti, anche dei corsi con sede a Gorizia, che potranno così testimoniare le proprie esperienze».
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto