Tutte le spiagge del Friuli sul cellulare: quest'estate l'ombrellone si prenota con l'App

Non sono mancati disguidi: in alcuni casi il sistema per qualche ora è andato in tilt

LIGNANO. L’intera costa friulana, da Lignano a Muggia, è stata mappata per poter prenotare, ancora prima di uscire da casa, un posto sotto l’ombrellone: a farlo, ideando un’app ad hoc che sarà battezzata entro fine giugno, è stato il Sib, il Sindacato italiano balneari del Friuli Venezia Giulia.

In spiaggia con mascherina e braccialetto, si parte con la stagione a Lignano: tutte le indicazioni per Sabbiadoro, Riviera e Pineta

Con l’apertura degli stabilimenti – e al netto della fuga in avanti di Grado –, la stagione balneare in regione inizia ufficialmente oggi. A darne notizia è Salvatore Sapienza, coordinatore del Sib Fvg, che spiega: «Gran parte degli stabilimenti balneari del Fvg è pronto con i protocolli di sicurezza all’80 per cento per ripartire. Si tratta soprattutto di Grado e Lignano Sabbiadoro, mentre nella costiera triestina c’è qualche difficoltà in più, proprio da un punto di vista logistico. Entro metà giugno sarà pronta anche la tecnologia che abbiamo approntato per poter avere in un’unica mappa tutte le spiagge del Fvg e prenotare direttamente da casa».


Con l’applicazione si eviteranno code e assembramenti, contatti diretti con il personale alla cassa e con il denaro contante, ma sarà anche utile «dal punto di vista della prevenzione – ha specificato Sapienza – perché l’utente sarà profilato». Quest’anno, infatti, varcando la soglia degli stabilimenti si lascerà nome e cognome, dati che rimarranno a disposizione dell’azienda sanitaria per una quindicina di giorni proprio per agevolare la ricostruzione dei contatti in caso di contagio.


Intanto che l’app targata Sib viene messa a punto, gli operatori delle spiagge, da Lignano all’Isola d’Oro, non hanno perso tempo rodando, ciascuno con diversi sistemi web, le prenotazioni online. Anche se, negli ultimi giorni, qualche disservizio non è mancato. «A Lignano Riviera ultimamente le prenotazioni online sono decollate, complice anche il fatto che tanti alberghi hanno iniziato ad accaparrarsi ombrelloni e lettini da offrire ai propri clienti – annuncia Renzo Pozzo, presidente della Società Imprese Lignano –. Purtroppo nella mattina di venerdì 29 maggio il sistema è andato momentaneamente in tilt, appunto per le tante prenotazioni. Sistemeremo il sito a stretto giro e intanto è possibile prenotare chiamando al telefono fisso o presentandosi direttamente alla cassa dell’ufficio spiaggia».

E anche alla Lignano Pineta spa, «a causa della scadenza di alcuni codici bancari», come conferma il presidente Giorgio Ardito, c’è stata qualche difficoltà nelle prenotazioni online, «già risolte nella tarda mattinata di venerdì 29 maggio». A rimanere sempre attiva senza interruzioni è invece la piattaforma della Lignano Sabbiadoro Gestioni: «Le prenotazioni online sono rimaste sempre aperte, anche in piena bufera da lockdown – spiega Emanuele Rodeano, numero uno Lisagest spa –. Vista la chiusura della spiaggia, stiamo ora ricalibrando le prenotazioni dei turisti a seconda delle nuove esigenze».

A Lignano sabato apre la stagione, Bini: «Spiagge Covid-free e aperte a tutti i turisti»

Se era possibile prenotare online anche negli anni passati, «ora la pandemia ha decisamente accelerato questo sistema – continua Rodeano – lo affineremo sempre più». La stagione 2020, giocata al tempo del Covid, s’inaugura oggi, ma gli operatori qualche calcolo lo hanno già fatto.

Secondo le prima stime «le perdite per la stagione potrebbero aggirarsi attorno al 50 per cento – analizza Sapienza –. Dipende da quando riapriranno le frontiere con l’Austria: una parte di clienti proviene dal lombardo veneto, l’altra dall’Austria e bassa Germania». Per quanto riguarda i rincari, invece, «in Fvg come sindacato abbiamo consigliato di lasciare i prezzi fermi anche a fronte di maggiori spese per investimenti, diminuzione dei posti in spiaggia e sanificazione – conclude il coordinatore friulano del Sib –. In questo momento, a parte qualche ritocco del 3-4 per cento, la maggior parte dovrebbe lasciare i prezzi invariati».

Argomenti:coronavirus

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto