Tutti i dati sugli incidenti stradali in provincia di Udine e in regione

UDINE. Troppo distratti dal cellulari o stanchi per restare svegli. Ecco quali sono le principali cause degli incidenti stradali nel 2016, in crescita rispetto all'anno precedente. A fornire un quadro completo della situazione sono i dati dell'Aci che fanno riferimento ai dodici mesi del 2016. Ecco tutti gli elementi del report, divisi per regione e per provincia.
Gli incidenti in Fvg
In regione le collisioni totali sono state 3.455, 36 in più rispetto al 2015. Questo dato conferma il trend in aumento degli scontri in strada. Il territorio friulano è quello che ha il maggior numero degli incidenti mortali con 30 vittime, seguito da Pordenone con 21.
Secondo i dati Aci il meteo non sembrano essere determinanti. Pochi sono gli scontri dovuti a nebbia e pioggia. La maggior parte degli incidenti avviene senza condizioni metereologiche avverse. Il rettilineo, probabilmente dovuto a un aumento della velocità da parte dei guidatori, si conferma essere lo scenario più catastrofico.
La provincia di Udine si conferma quella con il numero maggiore di incidenti. Le strade dove questi si verificano con più frequenza sono quelle urbane e quelle provinciali. Il dato più significativo riguarda il luogo in cui avviene lo scontro, ovvero il tipo di intersezione stradale. Sono 1.142 gli incidenti su rettilineo, seguiti da un'intersezione segnalata e da un incrocio.
Ecco la situazione, invece, comune per comune della provincia di Udine. Per avere tutte le informazioni basta cliccare sui puntini (la grandezza dei punti è proporzionale al numero degli scontri).
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto