Uccellis trasferito nella sede dello Stringher

Gli studenti condivideranno l’edificio in via Crispi. E dal 2012 tutto il professionale in viale Nogara
ANTEPRIMA Udine 20 MAGGIO 2006.uccellis Copyright Massimo Turco Foto Agency Anteprima Udine
ANTEPRIMA Udine 20 MAGGIO 2006.uccellis Copyright Massimo Turco Foto Agency Anteprima Udine

L’Educandato Uccellis si trasferisce in via Crispi, sede storica dello Stringher e il professionale, entro la fine del prossimo anno scolastico, sarà interamente concentrato in viale Nogara. Sono queste le principali novità contenute nella versione definitiva del Piano di assegnazione degli spazi scolastici 2011/2012, provvedimento messo a punto dall’assessorato provinciale all’istruzione e da quello all'edilizia scolastica e approvato dall’esecutivo nell’ultima seduta.

I lavori di ristrutturazione nella sede dell’Uccellis di via Giovanni da Udine costringeranno gli studenti del liceo classico europeo, del coreutico e del pedagogico al trasferimento. La nuova mappa per gli studenti dell’Uccellis (esclusi i bambini e i ragazzi di elementari e medie che rimarranno in via Giovanni da Udine) perciò prevede l’assegnazione da parte della Provincia di quattro aule ricavate in via Renati, la conferma degli spazi già in uso in via Zugliano e, da ieri e fino alla fine dell’anno scolastico alle porte, anche le aule al primo e al secondo piano dell’edificio di via Crispi (compresa l’aula magna), sede del corso commerciale dello Stringher. Quest’ultima soluzione di fatto conferma le ipotesi delineate tra fine luglio e agosto e richiederà ad alunni e docenti dei due istituti di condividere gli spazi in via Crispi inclusa la palestra di Largo Ospedale Vecchio. «Si tratterà comunque di una condivisione temporanea – dice l’assessore all’edilizia scolastica, Adriano Ioan – visto che il nostro intento è quello di dismettere, entro il prossimo anno scolastico, l’edificio di via Crispi concentrando le classi dello Stringher in viale monsignor Nogara, compresi gli spazi già assegnati al Marinoni, e via Modotti. In questo modo verrebbe rispettata la convenzione a suo tempo siglata con il Comune di Udine proprietario della sede storica dello Stringher».

Meno complessa la situazione che riguarda Marinelli e Malignani. Quattro delle sei aule che il Malignani aveva suo tempo ceduto in prestito al liceo rientreranno nella sua disponibilità entro settembre, considerato il forte aumento delle iscrizioni e l’avvio dell’Istituto tecnico superiore. Rinviata all’anno scolastico 2012/2013, invece, la restituzione delle due aule rimanenti.

Michela Zanutto

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto