Udine, addio a Claudio Gallanda: è stato architetto e designer d’interni

Si è spento domenica, 7 ottobre, all’età di 70 anni, l’architetto udinese Claudio Gallanda. Professionista eclettico, aveva lavorato con diverse grandi firme del mobile, da Sabot con il quale aveva iniziato la sua attività a Manzano, a Snaidero. Ma Gallanda non era soltanto un affermato designer d’interni. A lui si deve per esempio il restauro del teatro di Monfalcone e anche di moltissime abitazioni private, compresa la sua in via Muratti che condivideva con la moglie, la pittrice Daniela Ceccati.
Nato a Udine, aveva frequentato il liceo scientifico Giovanni Marinelli e poi si era laureato in architettura a Venezia nel 1972 ma già dal ’69 aveva iniziato a lavorare occupandosi di disegno industriale, grafica pubblicitaria e architettura d’interni. Dopo aver svolto l’incarico di art director e progettista alla Sabot di Manzano, colosso della sedia dell’epoca, dal ’73 al ’76 aveva lavorato per la Snaidero di Majano firmando cucine e mobili.
Per quanto riguarda la pubblicità si era occupato della campagna di un divano firmato dal designer e fotografo Willy Rizzo che aveva coinvolto anche la modella Veruska. Negli anni aveva poi collaborato con la Ariston, la Merloni di Fabriano, la Salila cucine di Rimini e poi la Giaiotti di Cividale e il mobilificio Codutti dove aveva realizzato mobili per ufficio. Gli amici lo ricordano come una mente brillante, il classico “intellettuale di sinistra”. «Amava andare a fondo nelle cose - ricorda la moglie Daniela -, quando aveva un progetto, cercava di studiare tutto il possibile». Dalla moglie, che aveva conosciuto (e mai lasciato) nel 1982, aveva “ereditato” la passione per l’arte e la pittura. «Era anche un bravo fotografo e gli piaceva viaggiare». Con Daniela aveva girato mezza Europa in camper, ma non gli piaceva camminare. «Non è mai stato uno sportivo e non seguiva il calcio», ammette la moglie. Pur non avendo un carattere facile aveva molti amici con i quali si incontrava soprattutto in osteria.
L’ultimo saluto all’architetto Gallanda è in programma domani all’ospedale Santa Maria della Misericordia dove, dalle 10 alle 11, sarà allestita la camera ardente prima della cremazione. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto