Udine, Amga cresce: più clienti e 3,8 milioni in arrivo

L’ad di Hera per l’inaugurazione dei nuovi sportelli per il pubblico: «Garantirà massimo 15 minuti di attesa»
Udine 12 Giugno 2015 conf st amga © Foto Petrussi Foto Press - Massimo Turco
Udine 12 Giugno 2015 conf st amga © Foto Petrussi Foto Press - Massimo Turco

UDINE. Diecimila clienti in più, meno code agli sportelli e 4 milioni in arrivo nelle casse del Comune. Sono i frutti della fusione Amga-Hera a un anno dalla firma.

Code

Sono 20 mila i friulani che ogni anno fanno la coda all’ufficio Amga di via Cotonificio, per pagare o avere chiarimenti sulle bollette e i contratti. I tempi di attesa oscillano tra i 30 e i 40 minuti, con punte massime che arrivano a un’ora. Ieri, la società ha un nuovo punto di contatto con la clientela dove le code non andranno oltre i 15 minuti.

L’impegno è dell’amministratore delegato Hera, Stefano Venier che ieri, assieme al sindaco Furio Honsell e Cesare Pillon, ad di AcegasApsAmga spa, ha presentato i nuovi spazi e la nuova organizzazione del servizio. «Abbiamo realizzato un layout più razionale, spazi più riservati e confortevoli, cinque postazioni ecocompatibili e in totale assenza di barriere architettoniche.

Amga, parla l'ad Venier: i clienti crescono

Più posti a sedere, ma soprattutto un ambiente in grado di elevare ulteriormente il livello di servizio al cliente. Il nuovo servizio sarà in grado di fornire ai circa 20.000 clienti che ogni anno si rivolgono allo sportello, una prima indicazione rispetto al motivo della visita. Dunque – ha continuato Venier – potrà indirizzare al meglio il cliente sui diversi punti di contatto o, se possibile, risolvere il problema sul momento, evitando inutili perdite di tempo».

Nuovi clienti

Nell’ultimo anno i clienti sono aumentati del 10%: 10.500 in più grazie (5.600 gas e 4.900 elettrico) hanno scelto le nuove offerte, preferendo Amga Energia & Servizi ad altri operatori.

Sempre negli ultimi 12 mesi, di 153 milioni di mc di gas e 493 milioni di KWh di energia elettrica. La crescita è avvenuta fuori provincia, soprattutto in quella isontina.

Azioni e dividendi

Il Comune di Udine detiene 42 milioni di azioni Hera che un anno fa valevano poco più di 2 euro e oggi sono 2,33. Per il 24 giugno la società ha confermato lo stacco del dividendo che sarà uguale a quello dell’anno scorso: 90centesimi. Nella casse del Comune entreranno 3,78 milioni di euro.

«IL valore della società in quest’ultimo anno è aumentato – ha spiegato Venier –. Hera ha chiuso con utile netto pari a 92,5 milioni, in crescita del 3,8% rispetto agli 89,1 milioni dell'anno precedente, il primo trimestre 2015. L’utile di pertinenza del gruppo, spiega una nota della multiutility, si è attestato a 86,6 milioni, in aumento di 3,4 milioni rispetto al 31 marzo 2014.

Nei primi tre mesi dell'anno i ricavi sono stati pari a 1,3 miliardi, in aumento del 7,1% rispetto a 1,2 miliardi dell’anno precedente grazie anche alle variazioni di perimetro, con particolare riferimento all’integrazione con Amga Udine operativa dal luglio 2014, mentre il margine operativo lordo si è attestato a 277,2 milioni, in crescita, dell’1,1%, rispetto a 274,3 milioni».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:amga

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto