Udine, attive le telecamere che leggono le targhe: decine le auto senza assicurazione

L’assessore: fenomeno in crescita che desta preoccupazione agli utenti della strada. La sanzione va da 849 a 3.396 euro ed è previsto anche il sequestro del mezzo 
epa02100938 A digital speed camera monitors traffic on autobahn A5 near Muellheim, Germany, 01 April 2010. Digital speed cameras make speed monitoring easier for the police, police announced increased speed monitoring on German autobahns for the Easter weekend. EPA/Patrick Seeger
epa02100938 A digital speed camera monitors traffic on autobahn A5 near Muellheim, Germany, 01 April 2010. Digital speed cameras make speed monitoring easier for the police, police announced increased speed monitoring on German autobahns for the Easter weekend. EPA/Patrick Seeger

UDINE. Sono sempre di più le auto che circolano senza copertura assicurativa. Soltanto negli ultimi mesi, da maggio ad agosto, gli agenti della polizia locale hanno sanzionato 150 automobilisti. Un numero in aumento rispetto al passato tanto che l’assessore alla Sicurezza, Alessandro Ciani definisce il fenomeno «una vera e propria piaga sociale che desta preoccupazione perché mette a rischio tutti gli utenti della strada». Non a caso il comandante della polizia locale Eros Del Longo ha deciso di potenziare i controlli e i risultati si sono visti immediatamente.

Udine, ecco le telecamere che "pizzicano" gli automobilisti irregolari


«Quelle sanzionate – assicura Ciani – sono solo una parte delle automobili “fuorilegge”. I vigili hanno avuto modo di appurarlo utilizzando le telecamere intelligenti che con la lettura delle targhe sono in grado di verificare subito sia la regolarità della copertura assicurativa che l’effettivo svolgimento del collaudo. Il problema è che per multare chi non è in regola c’è bisogno della presenza degli agenti e ovviamente questo non può accadere 24 ore su 24».

Rispetto al passato poi, quando il mancato pagamento dell’assicurazione era spesso legato a problemi economici, è aumentato il numero dei “disattenti”. «Ci sono molti cittadini che per dimenticanza o noncuranza non rinnovano in tempo la copertura assicurativa ed è preoccupante perché c’è il rischio concreto, nel caso in cui si venga coinvolti in un incidente, di non vedersi rimborsare i danni all’auto o, peggio ancora, i risarcimenti in seguito alle ferite riportate».

Rc auto, impennata delle tariffe: chi guida di meno, rischia di più


Da qui la volontà di intensificare i controlli dopo che il Governo ha inasprito le pene: chi viene sorpreso senza polizza Rca oltre alla sanzione che va da 849 a 3.396 euro e al sequestro amministrativo del mezzo (con relativi costi per le spese di trasporto e custodia del veicolo) subisce anche la perdita di cinque punti dalla patente. Multa raddoppiata a 424,50 euro, invece, nel caso in cui si provveda al pagamento entro il 30° giorno dopo la scadenza, tenendo conto che la legge prevede una tolleranza di 15 giorni oltre il termine contrattuale.

Per i recidivi, cioè chi viene sorpreso senza assicurazione per due volte nell’arco di due anni, la sanzione raddoppia a 1.689 euro e scatta anche la sospensione della patente da uno a due mesi. Per chi invece circola con documenti assicurativi falsi o contraffatti è prevista la confisca amministrativa del veicolo, oltre alla sospensione della patente di guida per un anno.

In Friuli circolano sempre più auto senza assicurazione


Attenzione poi perché anche quando il veicolo non circola ma è parcheggiato in strada o in un’area pubblica è obbligatorio fare l’assicurazione.

A conferma del fatto che sono tante le auto senza assicurazione ci sono le stime dell’Ania, l’associazione nazionale delle imprese assicuratrici, secondo cui nel 2017 circa 2,8 milioni di veicoli, pari al 6,3% del totale di quelli circolanti, non possedevano una copertura. Il valore risulta in realtà in diminuzione rispetto al 2016, quando si stimavano 2,9 milioni di veicoli non assicurati, ma l’allarme per le conseguenze che ne derivano resta forte.

Ad aiutare le “vittime” di questo malcostume nel caso in cui si resti coinvolti in un incidente con un’auto senza assicurazione o non identificata (i cosiddetti pirati della strada) interviene il fondo di garanzia per le vittime della strada amministrato dalla Consap, la Concessionaria servizi assicurativi pubblici, e alimentato da una aliquota sui premi.

Quando invece un automobilista provoca un incidente guidando un’auto con l’assicurazione scaduta o senza assicurazione è tenuto personalmente al risarcimento dei danni causati a persone o cose: il proprietario del veicolo non assicurato risponde in solido con il guidatore che si trovava alla guida nel momento dell’incidente.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto