Cento assunti e 800 dipendenti, il Comune di Udine aumenta il personale

Nel 2024 palazzo D’Aronco ha registrato per la prima volta un saldo positivo tra ingressi e uscite

Chiara Dalmasso
Andrea Zini assessore alla pianificazione e alla protezione civile
Andrea Zini assessore alla pianificazione e alla protezione civile

Per la prima volta nel 2024 il Comune di Udine ha registrato un saldo positivo tra personale assunto e cessato. Una notizia, se si pensa che non accadeva da diversi lustri. Nell’anno da poco concluso, infatti, sono state effettuate 101 assunzioni. In particolare, si evidenzia un incremento della categoria D, passata da 222 a 251 unità, e un rafforzamento della polizia locale con dieci nuovi assunti.

L’incontro con i sindacati

I dati relativi alla gestione del personale del Comune, che oggi conta circa 800 addetti, sono stati comunicati una manciata di giorni fa durante il primo incontro tra Andrea Zini, assessore comunale allo Sviluppo del personale e benessere organizzativo, le Rappresentanze sindacali unitarie (Rsu) e le sigle sindacali. Nella sala Valle di palazzo Morpurgo, erano presenti anche il segretario generale Francesca Finco, la dirigente delle risorse umane Francesca Conti e il dirigente della delegazione trattante Renato Pesamosca.

Il personale nel prossimo biennio

Durante l’incontro è stato presentato il documento “Relazione sulle politiche del personale 2025 – 2027”, che illustra le principali iniziative per la valorizzazione del capitale umano, la formazione e il potenziamento della dotazione organica.

Alla mappatura delle competenze ha partecipato su base volontaria la metà del personale non dirigente e il 98 per cento dei dirigenti e titolari di posizione organizzativa, mentre al questionario sul benessere lavorativo ha risposto il 78 per cento del personale.

Addio al posto fisso: in Friuli Venezia Giulia 35 mila dimissioni nei primi nove mesi
Una lavoratrice al computer

La formazione

Nel corso del 2024 il Comune ha erogato 696 corsi di formazione, per un totale di oltre 19 mila ore, con una media di 26 ore di lezioni di aggiornamento seguite da ogni dipendente.

Il potenziamento dell’organico

Se tra 2022 e 2024 si era registrato un incremento nelle categorie C e D e un aumento della polizia locale da 65 a 74 unità, mentre il numero dei dirigenti rimaneva stabile a 11, nell’anno appena concluso, sono state avviate 25 procedure di selezione, di cui 18 concorsi pubblici, per potenziare la dotazione organica a disposizione del Comune. Sono state inoltre avviate due selezioni a tempo determinato per dirigenti, una già conclusa per la transizione digitale e una per dirigente di ambito, cui si aggiunge la selezione per alta specializzazione in progetti europei, che aumentano nel numero e nell’attrattività di anno in anno.

Inoltre, è stata prevista una procedura per la progressione verticale da categoria B a C di due unità e tre procedure di avviamento dal centro per l’impiego. Il costo del personale comunale è previsto in crescita, passando da oltre 41,5 milioni di euro nel 2024 a oltre 44,3 milioni di euro nel 2027.

Il protocollo aperto

Durante l’incontro è stato firmato un protocollo che disciplina i rapporti tra l’amministrazione comunale e le organizzazioni sindacali: l’obiettivo è favorire il confronto tempestivo sulle questioni individuate dai sindacati, senza sostituire il rapporto diretto con l’assessore. L’accordo prevede la convocazione di almeno due incontri annuali, con la possibilità di tavoli straordinari da istituire entro 15 giorni dalla richiesta. I sindacati hanno inoltre chiesto maggiore chiarezza e tempi certi per l’attuazione della sperimentazione sullo smart working.

«Il dialogo tra l’amministrazione e i sindacati è fondamentale per gestire al meglio la vita lavorativa dei nostri dipendenti comunali» ha dichiarato l’assessore, precisando che «un confronto aperto e costante ci permetterà di affrontare le sfide con equilibrio e attenzione alle esigenze di tutti».

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto