Udine, cosa fare a Pasqua: le celebrazioni in Duomo, concerti e musei aperti
Per i più piccoli ci sarà il luna park in Piazza Primo Maggio

La chiesa cristiana si prepara a celebrare la domenica di Pasqua con l’annuncio della Risurrezione. Monsignor Andrea Bruno Mazzocato presiederà la solenne Eucaristia in Cattedrale alle 10.30 (in diretta sulle frequenze dell’emittente diocesana Radio Spazio), ma prima, alle 9, celebrerà la santa messa di Pasqua assieme ai carcerati nella Casa circondariale di via Spalato.
Sempre nella giornata odierna, alle 17, monsignor Mazzocato presiederà, invece, la celebrazione dei Vespri solenni assieme alle religiose consacrate e ai parroci della città.
Lunedì dell’Angelo, invece, alle 9 sarà celebrata la santa messa nella Casa circondariale di Tolmezzo, assieme ai detenuti, al personale e ai volontari. Si tratta di un appuntamento ormai consolidato. La messa avrà un ulteriore motivo di festa in quanto uno dei detenuti nel penitenziario tolmezzino ha chiesto di ricevere il sacramento del battesimo, che per l’occasione gli sarà impartito proprio dall’arcivescovo.
La Cattedrale di Udine sarà, dunque, il fulcro delle celebrazioni pasquali, che monsignor Mazzocato presiederà, per l’ultima volta in Diocesi, in occasione dei giorni più intensi e significativi dell’anno liturgico. Dal prossimo 5 maggio subentrerà, infatti, il nuovo arcivescovo, monsignor Riccardo Lamba. Per l’arcivescovo uscente si tratta di uno dei momenti di congedo dalla chiesa udinese, in particolare dal clero diocesano. Domenica 14 aprile si terrà il saluto in Duomo.
Cosa fare in città
Intanto, con il meteo che non promette nulla di buono, non mancano le proposte per trascorrere la Pasqua e anche il Lunedì dell’Angelo in città, dove il giorno di Pasquetta il Comune di Udine ha deciso di aprire gratuitamente le porte dei Musei Civici.
Ai Musei del Castello sarà la musica a essere protagonista. Sono previsti sei concerti che scandiranno l’intera giornata (alle 11.30, 12.15, 14.30, 15.15, 16 e 17.15) per terminare con il gran finale alla vicina Casa della Contadinanza per un ultimo concerto al calar del sole, dove si riuniranno tutti i musicisti, alle 18. La partecipazione ai concerti, come l’ingresso ai musei è gratuita.
Casa Cavazzini, invece, si rivolgerà invece ai più piccoli, organizzando, lunedì dalle 14 alle 16 il laboratorio didattico “Chi è un architetto? E che cosa fa?”. Il laboratorio è dedicato alle famiglie con bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni e trae spunto dai numerosi materiali esposti nella mostra dedicata a Gino Valle.
I bambini avranno la possibilità di scoprire qual è stato il ruolo dell’architetto nel passato e quale potrà essere nel futuro attraverso i progetti di una delle figure più prestigiose dell’architettura udinese, che più di tutte ha plasmato l’immagine architettonica della città. Anche in questo caso l’ingresso al museo d’arte Moderna e Contemporanea, dove sono visitabili anche le collezioni permanenti Friam e Astaldi, è gratuita ma l’attività avrà un costo di 8 euro. In aggiunta, alle 15, alle 16.15 e alle 17.30 “Spazi amplificati” trasformerà Casa Cavazzini in un palco teatrale dove la danza si fonderà con l’arte in uno studio degli spazi museali inedito, che punta a unire le arti per raccogliere sempre nuovi significati dalle opere esposte.
Cultura, laboratori e musica di qualità ma anche tanto divertimento per tutti. Fino al 21 aprile, infatti, Udine si animerà nuovamente con le attrazioni del luna park di primavera ospitato in Piazza Primo Maggio: autoscontri, giostre e banchi di dolciumi torneranno in città nel tradizionale primo appuntamento annuale con il divertimento dedicato ai più piccoli e non solo. Le attrazioni presenti saranno circa trentasei, arricchite da due banchi dedicati ai dolci. Le famiglie potranno divertirsi tutti i giorni dalle 10 alle 23, con fascia di apertura obbligatoria dalle 15 alle 19
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto