Udine, dopo 11 anni spariscono le fioriere in piazza XX Settembre nella Ztl: ora si svolta in via Stringher
UDINE. Cambiano le regole della viabilità nel cuore del centro. Il consiglio comunale ha approvato la variante al piano del traffico che ridisegna i confini della zona pedonale, di quella a traffico limitato (Ztl) e introduce anche la Zona a traffico pedonale privilegiato (Ztpp) che consente l’accesso a tutti, ma stabilisce regole precise per i veicoli che devono circolare a una velocità massima di 30 o 20 chilometri orari dando la precedenza ai pedoni.
All’interno della Ztl sarà compreso anche il lato sud di piazza XX settembre e le automobili, una volta arrivate di fronte all’hotel Astoria, dopo aver percorso via Poscolle, non dovranno necessariamente svoltare a destra per tornare in piazza Garibaldi lungo via Battisti perché dopo quasi 11 anni saranno rimosse le fioriere che oggi impediscono il transito (lo stop alle auto in quel tratto fu deciso in maggio del 2011 dalla prima amministrazione Honsell), potranno anche girare a sinistra per prendere via Stringher e collegarsi poi con via Savorgnana.
Una sorta di ritorno al passato che impedirà ai locali (il Bacaro foresto e il Savio che al momento è chiuso) di occupare il tratto di strada e marciapiede fino al plateatico per posizionare sedie e tavolini.
Ma i cambiamenti non saranno immediati. «Prima di attuare le modifiche - ha spiegato il vicesindaco con delega alla Mobilità, Loris Michelini - dobbiamo approvare il nuovo disciplinare che stabilisce con chiarezza le regole per gli accessi alla Ztl e chi potrà entrare». Tra le categorie previste ci sono sicuramente i residenti e per quanto riguarda piazza XX settembre anche i nuovi residenti di palazzo Cavour, nell’ex sede della banca popolare udinese dove saranno ricavati 16 appartamenti dotati di parcheggio e le auto con ogni probabilità vi accederanno da piazza XX settembre.
«Di sicuro - ha sottolineato il vicesindaco - non saranno rinnovati tutti gli oltre 8 mila permessi che sono stati rilasciati in passato. Questa operazione serve a evitare che possano esserci dubbi per gli automobilisti o zone “promiscue” che rischiano di creare solo confusione. Ma ci prenderemo tutto il tempo necessario per informare i cittadini e stiamo pensando anche a uno sportello dedicato per fornire tutte le indicazioni del caso a chi potrà rinnovare il permesso o ottenerne uno nuovo. Poi vogliamo condividere con le categorie e i portatori di interesse l’individuazione degli stalli che saranno adibiti a carico e scarico e che lambiranno le zone pedonali. Solo in un secondo momento saranno riattivate anche le telecamere ai varchi di accesso della Ztl».
Della nuova area pedonale, oltre alla nuova via Mercatovecchio, faranno parte anche le vie Rialto, Lionello, piazza Matteotti, i vicoli Brovedan, del Portello, Pulesi, le vie del Carbone, del Monte, Mercerie, Pelliccerie, delle Erbe, Cortazzis, piazza Matteotti, via Sarpi (tratto sud), via Canciani (tratto da piazza Matteotti a via Cavour), via Cavour, via Nazario Sauro.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto